GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] Gónzalez Vega - A.M. Diez Gil, Valladolid 1991, pp. 11, 43; F. Melchiori, Sommario della vita del signor G. G., in G. Gosellini, Rime, Venetia 1588; B. Taegio, La villa, Milano 1559, pp. 104 s.; Id., Il liceo, Milano 1572, cc. 21v-34r; P. Morigi, La ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] B. Marino nel 1599, Nola 1980, pp. 73-76, 81; G.B. Marino, La sampogna, a cura di V. De Maldé, Parma 1993, p. 32; T. Tasso, Rime, a cura di B. Basile, II, Roma 1994, pp. 1553-1555; G.B. Manso, Vita di Torquato Tasso, a cura di B. Basile, Roma 1995, p ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] 29; G. Castelli, La vita e le opere di Cecco d’Ascoli, Bologna 1892, pp. 282-284; S. Morpurgo, Dante Alighieri e le nuove rime di G. Q., in Bullettino della società dantesca italiana, n.s., I (1894), pp. 134-139; Id., Otto ballate amorose di G. Q., a ...
Leggi Tutto
CAPERANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque tra il 1480 e il 1490 a Faenza, figlio di Melchiorre notaio e di certa Cassandra, che risulta ancora in vita nel 1512. Imparentato con la famiglia Sassatelli [...] ripudio del proprio passato gli accenti più veementi del pentimento e del rifugio nella fede. Sotto questo aspetto le rime di devozione non costituiscono un risvolto letterario dell'ultima parte di questo canzoniere, ma sono in qualche modo implicite ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] Quadrivium, XII (1971), 1, pp. 131-151; G. Sercambi, Il novelliere, a cura di L. Rossi, Roma 1974; L. Rossi, Osservazioni sul testo delle rime di N. S., in L’Ars Nova italiana del Trecento, IV, a cura di A. Ziino, Certaldo 1978, pp. 399-409; D.F. Del ...
Leggi Tutto
BATTIFERRI (Battiferra), Laura
Enzo Noè Girardi
Figlia naturale di Giovanni Antonio, nobile di Urbino, nacque in questa città nel 1523. Riconosciuta e legittimata dal padre, ebbe una buona educazione [...] nelle note di una goduta serenità e di una spontanea affettuosità, di quello che pur si ricava dalle più belle rime.La stampa delle rime preoccupò la B. sia per la scelta del titolo della raccolta sia per il tenore della dedica alla duchessa Eleonora ...
Leggi Tutto
ACAMPORA, Giovanni Lorenzo
Fausto Nicolini
Nacque nella seconda metà del sec. XVII. Oltre poche poesie, sparse in miscellanee del tempo, pubblicò nel 1701, a Napoli, un'antologia dal titolo Raccolta [...] di rime di poeti napoletani non più ancora stampati (tra cui Giambattista Vico) e nel 1709, per incarico ufficiale della città di Napoli, si fece rieditore e prefatore di talune Ragioni a pro della Città e Regno di Napoli contro al procedimento ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] Madrigali (Vicenza, Greco, 1598); Donna, tu sei più bella d’ogni stella è dello stesso Torelli, che la ripubblicò nelle Rime del 1613, apportando una variante al primo verso: «Sete, Filli, più bella / d’ogni stella».
Il titolo della raccolta allude ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] Poeti del Duecento, Milano-Napoli 1960, I, pp. 95-110, con nota ai testi nel II volume, p. 807 e quella di B. Panvinil Le rime della scuola siciliana, I, Firenze 1962, pp. 74-82 e 403-407.
Bibl.: E. Monaci, Di G. D. trovadore e della sua patria, in ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] in Annali della Scuola normale super. di Pisa, n.s., XXI (1952), pp. 70-103, e poi in appendice alla sua citata edizione delle Rime del C. (pp. 347-378). La pubblic. dette origine a una vivace polemica tra il Favati e il Nardi, i termini della quale ...
Leggi Tutto
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
sestina
s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...