• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1990 risultati
Tutti i risultati [1990]
Biografie [1398]
Letteratura [874]
Storia [212]
Religioni [131]
Arti visive [83]
Diritto [59]
Diritto civile [54]
Strumenti del sapere [46]
Musica [45]
Comunicazione [30]

DEGLI AGOSTINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI AGOSTINI, Niccolò Angela Piscini Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] Fiorentino stampato con le rime di questo a Venezia nel 1520; e "fedelissimo della vostra Sublimità... vostro bon cittadino" si dichiarò in una supplica rivolta al Senato veneziano in quello stesso anno. Egli fu dunque sicuramente suddito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO FIORENTINO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – FRANCESCO GONZAGA – TRISTANO E ISOTTA – SENATO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGLI AGOSTINI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

MARTELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Niccolò Elisabetta Stumpo – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti. I genitori, che si erano [...] governativa, 1495 (Moücke, 10): Raccolta di poeti del sec. XVI, cc. 183v, 184r, 216r, 223r-242v. Sia le lettere sia le rime del M. non sono mai state pubblicate integralmente con l’autore in vita, ma solo in edizioni parziali, spesso miscellanee. Nel ... Leggi Tutto

FABBRI, Filippo Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Filippo Ortensio Lucinda Spera Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] la presenza di altri quattro sonetti in diversi volumi ("Chi è costei, che di beltà novella", V, p. 52, poi ristampato tra le Rime degli Arcadi in onore della Gran Madre di Dio, Roma I 760, p. 28; i due di argomento politico "Quando di turbe ostili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Matteo Fabio De Propris Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] letterari ital. La satira, I, Milano 1923, pp. 228 s.; G. Volpi, Il Trecento, Milano s.d., p. 259; E. Li Gotti, Le rime di M. F., in Restauri trecenteschi, Palermo 1947, pp. 116-139; B. Croce, Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1967, p. 126; N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUITTONE D'AREZZO – GIOVANNI VILLANI – CINO DA PISTOIA – RINASCIMENTO – DUCA D'ATENE

LONGHI, Onorio Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino Gianluigi Lerza Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza). In giovane [...] età scrisse componimenti poetici, tra cui le Rime in occasione delle nozze tra Giuliano Cesarini, duca di Civitanova, e Livia Orsini (1589). Coltivò studi umanistici di impronta classica e antiquaria e si laureò in legge alla Sapienza, a Roma. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO LONGHI IL VECCHIO – MARGHERITA ALDOBRANDINI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – MARCO SITTICO ALTEMPS – GIULIANO CESARINI

CAGNACINI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNACINI, Giulio Cesare Alfredo Cioni Ferrarese, tipografo nella sua città durante l'ultimo quarto del sec. XVI, il suo nome si trova per la prima volta menzionato nel 1582 associato a quello del libraio, [...] Domenico Alammarelli. In quell'anno i due soci affidarono alle stampe degli eredi di Francesco de Rossi la pubblicazione di una Scielta di Rime del sig. Torquato Tasso. Prima e seconda parte.èun volume in-8º piccolo di pp. 16 n.n. + pp. 96 + pp. 96 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCO, Nicolò d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCO, Nicolò d' Gerhard Rill Nacque nel 1492 o 1493 forse ad Arco dal conte Ulrico e da Susanna, nata contessa Collalto-Credazzo. Studiò all'università di Padova fra il 1511 ed il 1521, nel qual periodo [...] di lima. Manca tuttora di esse una edizione completa: dalla prima edizione mantovana dei 1546 fino al secolo scorso parecchie rime apparvero troppo libere per essere oggetto di pubblicazione. Le poesie amorose, però, formano la parte più genuina dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – MARCANTONIO FLAMINIO – ADRIANO CASTELLESI – GIULIA GONZAGA – GIOVANNI COTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO, Nicolò d' (2)
Mostra Tutti

TINUCCI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TINUCCI, Niccolò Cristiano Lorenzi – Nacque a Firenze intorno al 1390, figlio di Tinuccio di Barone speziale, residente presso S. Maria in Campo, e di una Niccolosa, di cui si ignora il casato, che [...] Storia della letteratura italiana, III, Il Quattrocento e l’Ariosto, Milano 1965, pp. 339 s.; M. Marti, recensione all’ed. delle Rime, 1974, in Giornale storico della letteratura italiana, CLIII (1976), pp. 296-301 (poi con il titolo N. T. e le sue ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – REPUBBLICA FIORENTINA – ROCCA SAN CASCIANO

FERRINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRINI (Ferrino), Bartolomeo Valeria De Matteis Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] tedesco J. Sinapio (Epithalamia, pp.122 s.). Fra le altre poesie d'occasione un sonetto in lode del futuro Enrico II di Francia (Rime diverse di molti..., p. 38), alcuni di compianto per la morte del caro Calcagnini, uno per quella di F. M. Molza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRICHETTO delle Querce

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICHETTO delle Querce (dalle Querce) Elisabetta Putini Nacque a Bologna intorno alla metà del sec. XIII e fu notaio addetto all'ufficio dei Memoriali. La sua fama è legata soprattutto al noto sonetto [...] ; A. Gualandi, Accenni alle origini della lingua e della poesia ital., Bologna 1885, pp. 18-22; G. Carducci, Intorno ad alcune rime dei sec. XIII e XIV, ritrovate nei Memoriali dell'Arch. notarile di Bologna, in Ediz. naz. delle opere, XVIII, pp. 109 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 199
Vocabolario
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali