Marco GrimaldiDante lirico. Saggi sulle RimeFirenze, Vallecchi, 2025 Secondo un mito trasmessoci da uno dei più antichi testi della letteratura occidentale, la lira sarebbe stata fabbricata, in principio, [...] il primo e più vivace laboratorio di poesia e di pensiero.Se l’amore infatti costituisce la «nota dominante» (p. 63) delle Rime, non mancano, anche al di là delle canzoni, i componimenti – come i sonetti della tenzone con Forese Donati o Se vedi li ...
Leggi Tutto
8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] , in Poeti del Dolce Stil Novo, Pirovano, D. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2012, pp. 367-760.Giacomo da Lentini, Rime, in Poeti della corte di Federico II, Pirovano, D. (ed.), Roma, Salerno Editrice, 2020, pp. 3-202.Lancia, A., Chiose alla ‘Commedia ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] ”, questo è “rap” / e viene dall’Italia» (Articolo 31, Questo è il nostro stile); «Arzo funk romano, stile latino / flippo rime col sapore de carbonara e vino» (Colle der Fomento, Sopra il colle). Così, dalla pubblicazione di Batti il tuo tempo (Onda ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] tredici su testo di Petrarca, mentre di Dante appare la prima stanza della canzone Così nel mio parlar voglio esser aspro (Rime, 1-13). Nell’antologia dal titolo Primo libro delle Muse a tre voci del 1562 compare un madrigale composto da Giovanni ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] , più che ricercare coesione nella composizione della strofa, tendono a mettere isolatamente in risalto porzioni di testo con rime d’effetto (punchlines) funzionali a catturare, nel flusso del discorso (flow), l’attenzione di chi ascolta con metafore ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] , Indecifrabili, 2003), «inutile che dici che non copi mai, nella mia conoscenza so bene quali scopi hai» (Gemitaiz, 34 rime pe spiegatte quanto sei bianco, 2009); anche nel senso più concreto di ‘conoscere qualcuno’ e di ‘avere relazioni con persone ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] , cui timidamente aggiungere (ma vedremo meglio dopo) pentimento. È formata da tre strofe di 10 versi, poche rime (véde / créde, polizia / via, sapé / te, faceva / tojeva, indifferente / gnente, fermato / fiato, uscito / vestito), completati da un ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] vendita del settimanale.Ma torniamo a Rimmel, originale nella sua struttura che mescola strofe e ritornello e non pensa alle rime di alcun genere, né alla metrica, eppure suona orecchiabile, facilmente memorizzabile. Il linguaggio è sostenuto, ma non ...
Leggi Tutto
Al poeta bolognese della vecchia generazione Onesto degli Onesti (Bologna, 1240 ca. – ivi, 1303) la Vita nuova non piace ed è infastidito da Dante che a suo parere «sogna e fa spirti dolenti». Onesto, [...] , 2015.Boezio, Philosophiae consolatio - La consolazione della Filosofia, Moreschini, C. (ed.), Torino, Utet, 2006.Guittone d’Arezzo, Le Rime, Egidi, F. (ed.), Bari, Laterza, 1940.Guittone d’Arezzo, Del carnale amore, Capelli, R. (ed.), Roma, Carocci ...
Leggi Tutto
Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] l’endecasillabo, l’organizzazione strofica non prevede soltanto la classica scansione in due quartine e in due terzine, le rime non sono obbligatoriamente presenti in tutte le posizioni attese. Resta fisso il numero dei versi: quattordici. Non solo ...
Leggi Tutto
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
sestina
s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza (che cioè D. non provvide mai a costituire...
Rime sparse
Francesco Bausi
Consistenza, datazione e circostanze di composizione
Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non facente capo né a opere organiche (l’Asino),...