• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Lingua [4]
Comunicazione [2]
Lessicologia e lessicografia [2]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Musica [1]

Breve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a Stendhal

Lingua italiana (2024)

Breve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a Stendhal Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] torture. Non c’è più spazio per il grande amore tra marionette e spettri. Riferimenti bibliograficiDomenichi, D., Rime, Gigliucci, R. (ed.), Torino, Res, 2004.Gigliucci, R., La lirica rinascimentale, introduzione di Jacqueline Risset, Roma, Istituto ... Leggi Tutto

Dai graffiti di Pompei ai social, l’insulto tra civiltà e inciviltà

Lingua italiana (2024)

Dai graffiti di Pompei ai social, l’insulto tra civiltà e inciviltà Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] un uomo turi è un animale»). Altri si basano su processi di metaforizzazione. Ci sono poi casi di “risposta per le rime”: a un insulto si reagisce con un secondo insulto identico ma intensificato, dove il bersaglio è in entrambi i casi una persona ... Leggi Tutto

«Massem in d’ona Patria come questa». Amor di patria nel Settecento milanese

Lingua italiana (2024)

«Massem in d’ona Patria come questa». Amor di patria nel Settecento milanese Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] 1760.Su Balestrieri e sui suoi interventi nel corso della disputa è possibile leggere l’introduzione in Domenico Balestrieri, Rime milanesi per l’Accademia dei Trasformati, Milani F. (ed.), Milano - Parma, Fondazione Pietro Bembo / Ugo Guanda Editore ... Leggi Tutto

Vasco, per una grammatica di una vita di bollicine

Lingua italiana (2023)

Vasco, per una grammatica di una vita di <i>bollicine</i> A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] delle parole in punta di verso: non disdegna le rime, nemmeno baciate, e ricorre spesso a parole tronche, in complemento di seconda persona al posto del soggetto (che torna anche utile per le rime): «Una canzone per te / come non è vero sei te!» (Una ... Leggi Tutto

L’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritratti

Lingua italiana (2023)

L’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritratti Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] e cattiva come una domanda […] Dopo aver rilevato che il testo è accuratamente organizzato in strofe di quattro versi endecasillabi con rime e assonanze, efficace è la notazione «che in una forma così solida e controllata, a cui l’orecchio dopo un po ... Leggi Tutto

Rime

Lingua italiana (2021)

1. Fino all’esilio Dante è soprattutto un poeta lirico, che scrive prevalentemente componimenti di argomento amoroso, molti dei quali vengono raccolti nel libro della Vita nova. Fin da giovanissimo, forse leggendo, forse frequentando e ascoltando po ... Leggi Tutto

Le Rime, in breve di Domenico De Robertis. Un caso di riscrittura dantesca

Lingua italiana (2021)

Domenico De Robertis – raccontano i suoi allievi –, in vista della scrittura della monumentale edizione critica del 2002 (Rime, a Le Rime, in breve di Domenico De Robertis. Un caso di riscrittura dantesca [...] di D. De Robertis, Edizione Nazionale a cura della Società Dantesca Italiana, Firenze, Le Lettere) e del successivo ... Leggi Tutto

Donna

Lingua italiana (2021)

1. La Commedia, la Vita nova e le rime hanno avuto una diffusione vastissima, da quando Dante era ancora in vita. La Commedia, in particolare, diventa rapidamente un classico anche perché è accompagnata [...] fin da subito da commenti e apparati didattici ... Leggi Tutto

Rompere il ghiaccio

Lingua italiana (2021)

Rompiamo il ghiaccio, allora, iniziando la stesura di questa noterella storico-etimologica.Infatti, uno dei significati più antichi del modo di dire è (a) ‘avviare (un’opera)’, attestato già nella seconda [...] metà del sec. XIV nelle Rime di Francesco di ... Leggi Tutto

La "bella petra"

Lingua italiana (2021)

La "bella petra"Il 10 giugno si svolgerà la giornata di studi “La "bella petra". Le rime di Dante tra Firenze e Lunigiana”, che si terrà in modalità online sulla piattaforma Microsoft Teams. Interverranno [...] tra gi altri: Francesco Somaini, “Dante e i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Rime
Rime ** Vincenzo Pernicone Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza (che cioè D. non provvide mai a costituire...
Rime sparse
Rime sparse Francesco Bausi Consistenza, datazione e circostanze di composizione Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non facente capo né a opere organiche (l’Asino),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali