Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi.
L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, [...] Oceania, fortemente dipendente dagli aiuti internazionali (in particolare della Gran Bretagna) e dalle rimessedegliemigrati. La crescita economica risulta seriamente compromessa dai fattori climatici avversi, dall’inadeguatezza delle infrastrutture ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da quattro isole coralline e cinque atolli, è tra i più piccoli stati del mondo, e con i suoi circa 10.000 abitanti è anche il secondo paese meno abitato del pianeta, ... ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da quattro isole coralline e cinque atolli è tra i più piccoli stati del mondo, e con i suoi circa 10.000 abitanti è anche il secondo paese meno abitato del pianeta, ... ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è situata nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da nove isolette – cinque delle quali di origine corallina – è tra i più piccoli stati del mondo, e con i suoi quasi 11.000 abitanti risulta essere anche il meno abitato del pianeta, ... ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è situata nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da nove isolette – cinque delle quali di origine corallina – è tra i più piccoli stati del mondo, e con i suoi 10.000 abitanti risulta essere anche il meno abitato del pianeta, dopo ... ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico centroccid., con capitale Vaiaku. Il territorio consiste nell’arcipelago corallino delle Isole Ellice, originariamente abitato da popolazioni polinesiane, e raggiunto per la prima volta nel 1568 dall’esploratore spagnolo Alvaro de Mendana y Neyra. L’arcipelago ... ...
Leggi Tutto
Tuvalu
Anna Bordoni
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione di questo piccolissimo arcipelago raggiungeva appena i 9561 ab., saliti di poco negli anni successivi in quanto ... ...
Leggi Tutto
Tuvalu
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p. 710; V, v, p. 616; v. ellice, XIII, p. 836)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 11.000 abitanti. L'incremento demografico naturale, ancora piuttosto sostenuto, e ... ...
Leggi Tutto
*
Francesca Socrate
(v. ellice, XIII, p. 836; App. IV, III, p. 710)
La popolazione di questo piccolissimo stato della Micronesia era − al censimento del 1991 − di 10.090 ab., di cui 1097 temporaneamente all'estero per motivi di lavoro (in prevalenza occupati a Nauru, nelle industrie di fosfati). L'economia ... ...
Leggi Tutto
(v. ellice, XIII, p. 836)
L'arcipelago delle isole Ellice ha mantenuto lo status di colonia britannica, unitamente al vicino gruppo delle isole Gilbert (Gilbert and Ellice Islands Colony), fino al 1975. In quell'anno il territorio fu formalmente diviso, in seguito all'esito di un referendum che vide ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] commerciale, in gran parte dovuto alla dipendenza dall’estero per le forniture energetiche, è parzialmente compensato dalle importanti rimessedegliemigrati (oltre 2 milioni, di cui 500.000 in Francia) e dagli introiti del turismo (6,5 milioni di ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] lo scoppio della guerra civile, nei paesi di provenienza, che hanno avuto difficoltà a riassorbirli. La perdita delle rimessedegliemigrati nella C. ha inferto un grave colpo alle economie dei paesi vicini.
L’incremento demografico della C. è stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] a tariffa zero e successivamente riesportati come prodotti finiti. Un’importante fonte di divisa straniera sono le rimessedegliemigrati, e, soprattutto, il turismo, che, avviatosi dopo la fine del lungo conflitto civile e favorito dalle bellezze ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] di trasporto. Voci fondamentali per l’economia di T. sono tuttora gli aiuti internazionali e le rimessedegliemigrati.
Le comunicazioni interne sono difficili, penalizzate dalla dispersione territoriale. Non esistono ferrovie e la rete stradale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] giapponesi), i proventi della vendita delle licenze di pesca al Giappone, alla Russia e alla Repubblica di Corea, le rimessedegliemigrati e soprattutto il turismo, che copre più di un quinto del PIL. L’agricoltura è essenzialmente di sussistenza e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] . Nella bilancia dei pagamenti il passivo è parzialmente compensato dagli introiti del passaggio nel Canale di Suez, dalle rimessedegliemigrati e dal denaro apportato dai turisti; questi ultimi sono numerosi (circa 8 milioni di presenze all’anno ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] Gran Bretagna. Il disavanzo della bilancia commerciale è però progressivamente aumentato, e in parte è bilanciato dalle rimessedegliemigrati, in parte da aiuti finanziari internazionali.
Il P. fu costituito come Stato indipendente nell’ambito del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] 1980, verso i paesi del petrolio, segnatamente Arabia Saudita, Kuwait e Iraq. Nel 1983, momento di picco del fenomeno, le rimessedegliemigrati costituivano circa il 40% del prodotto nazionale lordo dei due paesi (Yemen del Nord e del Sud) nel loro ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
emigrato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di emigrare]. – Che o chi è espatriato, temporaneamente o definitivamente, per ragioni di lavoro: i connazionali e.; notizie dagli e.; le rimesse degli e., i risparmî che essi mandano alla famiglia...