LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] la tessitura, vengono rifatte alla macchina a fare spole e rimesse in lavoro, al momento del rifornimento della trama.
Lavorazioni Sesia dai fratelli C. e A. Antongini di Milano, emigrati politici in Piemonte: fu fondato uno stabilimento che poi ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] il paese è relativamente ricco e prospero, poiché a colmare il disavanzo della bilancia commerciale concorrono fortemente le rimesse degli emigrati, i proventi del turismo e le spese della potenza mandataria per l'amministrazione e le forze militari ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] un rinnovamento profondo in tutto il paese e la Croazia non tardò a trarne vantaggi grazie al turismo, alle rimesse degli emigrati e alle commesse per costruzioni navali provenienti dal Terzo Mondo. I massimi dirigenti di Zagabria, M. Tripalo e S ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] pareggio o sono lievemente vantaggiosi per la Lituania.
Se si tien conto che il saldo diventa ancora più attivo per le rimesse degli emigranti (in media 35 milioni di litas ogni anno) e che gran parte del denaro eccedente è impiegato nei campi, vien ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] giudiziarie e ha il compito di raccogliere il piccolo risparmio attraverso le casse di risparmio postali e le rimesse degli emigrati; di garantire i depositi volontarî e quelli giudiziarî, amministrativi e legali, e d'investire, poi, per metà, in ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] ; si accentuò il boicottaggio dei gruppi economici portoghesi ed esteri verso il nuovo corso; diminuirono le tradizionali rimesse degli emigrati e iniziò il massiccio ritorno dei coloni dall'Africa. Nel luglio 1975 i socialisti e i socialdemocratici ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] . Esso garantisce un trattamento di parità con i lavoratori argentini e il diritto di fare rimesse in patria, a un tasso di cambio da stabilirsi, per gli emigranti italiani che si rechino in Argentina a scopo di lavoro, concludano un contratto con un ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] speculazione contro la lira che nel 1970 fu svalutata de jure del 60%. Negli anni Settanta, nonostante le ingenti rimesse degli emigrati, la bilancia corrente raggiungeva disavanzi molto ampi: di 1880 milioni di dollari nel 1975 e di 2286 milioni nel ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] della bilancia dei pagamenti, coprendo, come in passato, con entrate invisibili (profitti di investimenti all'estero, rimesse degli emigrati, noli marittimi, spese di turisti stranieri) il deficit crescente della bilancia commerciale. Perciò l'unico ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] e se, nel 1927, la bilancia commerciale non si chiude in avanzo come nel 1925, ciò dipende dalla contrazione delle rimesse degli emigranti e delle spese per i forestieri, che da circa 7 miliardi a quanto ammontavano in complesso nel 1925 scendono nel ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
emigrato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di emigrare]. – Che o chi è espatriato, temporaneamente o definitivamente, per ragioni di lavoro: i connazionali e.; notizie dagli e.; le rimesse degli e., i risparmî che essi mandano alla famiglia...