Figlio naturale (m. 1534) di Roberto. Alla morte del padre (1482) fu investito della signoria da Sisto IV, in tempi difficili per le lotte familiari e le fazioni. Spodestato da Cesare Borgia (1500), quando [...] poté tornare in Rimini rinunciò alla signoria a favore di Venezia (1503); la riebbe dal papa solo per due brevissimi periodi (1522-23 e 1527-28). Con lui ebbe fine il dominio dei Malatesta nella Romagna. ...
Leggi Tutto
Boninsegni, Pasquale
Economista e matematico italiano (Rimini 1869 - Losanna 1939). Studiò matematica a Bologna e Torino. Militante del partito socialista, nel 1901, dopo una condanna per reati politici, [...] si rifugiò in Svizzera, dove conobbe Vilfredo Pareto, divenendone assistente ed ereditandone la cattedra nel 1907. Nel dopoguerra aderì al partito fascista. Collocandosi a pieno nel solco del maestro Pareto, ...
Leggi Tutto
Motus
Mòtus. – Compagnia teatrale nata a Rimini nel 1991 (dal gruppo chiamato Opere dell’ingegno) su iniziativa di E. Casagrande, attore e regista, e D. Francesconi Nicolò, attrice e autrice. Nel corso [...] degli anni, avvalendosi della collaborazione di diverse figure di artisti, hanno sviluppato vari progetti tematici, unendo in un unico linguaggio, anticonvenzionale e innovativo, letteratura, teatro e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] 1789, pp. 79, 159, 187, 263, 275-285, 291-298, 300 s., 306, 308, 351; A. Cappelli, Di P. M. ultimo signore di Rimini, in Atti e mem. delle Dep. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, I (1864), pp. 427-429; G. Franceschini, I Malatesta ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Cristofano
Fabia Borroni
Nato a Rimini fra il 1526-1530, era attivo a Modena già nel 1561 in collaborazione con Giovan Francesco Bertelli (del quale peraltro non si conosce il rapporto di [...] figure fatti da me in ramo et gli ponevano il suo"). Recano la firma del B. ("per me christopheno bertello da rimino in modena" o analogamente) incisioni in rame e silografie, variamente denominate in repertori e cataloghi, e di cui alcune inedite ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] 499ss. e passim; Appendice, nn. 85, 88, 92-94, 98, 99, 102-104; C. Tonini, La coltura letteraria e scientifica in Rimini, Rimini 1884, I, pp. 5 ss. e passim; C. Eubel, Hierarchia Catholica..., I, Monasterii 1913, pp. 17, 46, 206; G. Lizerand, Clément ...
Leggi Tutto
BILANCIONI, Guglielmo
Domenico Celestino
Nacque a Rimini il 2 luglio 1881. Seguì gli studi di medicina e chirurgia presso l'umiversità di Roma, compiendo ricerche sperimentali di fisiologia e di patologia [...] generale sotto la guida, rispettivamente, di L. Luciani e di A. Bignami. Nel 1902-3 vinse i premi Rolli per la patologia generale, nel 1903-4 per la patologia medica e la medicina legale, nel 1904-5 per ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagna d'Africa [...] del 1895 e a quella di Cina del 1899, a bordo di unità della flotta; in Mar Rosso comandò la stazione navale italiana, facendosi ben valere nella difficile missione. Durante la guerra italo-turca (1911-1912) ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Alessandro
Gastone Manacorda
Nato a Rimini il 6 febbr. 1858, si accostò giovanissimo al movimento socialista, sotto l'influenza di Andrea Costa e di Giovanni Pascoli. Arrestato nel 1879 sotto [...] l'accusa di appartenenza all'Internazionale, fu prosciolto in istruttoria. Nel 1882 si laureò in legge nell'università di Bologna, e quindi, dal 1884, si stabilì a Forlì, ove si dedicò alla professione ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] Righetti, che avviò qui una nota bottega di bronzi e argenti (Righetti, 1940, p. 6).
Francesco (che si chiamava in realtà Francesco Antonio) nacque a Roma l’11 giugno 1749, terzogenito di Isidoro (morto ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...