MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] Spina offerta al vescovo Giovanni Battista Castelli da Enrico III di Francia. L'ostensorio, oggi parte del Tesoro della cattedrale di Rimini, dà un'immagine a tutto tondo del M. che, deposta la mitra e il pastorale, invoca in ginocchio s. Giorgio a ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] -65] a cura di T. Borenius, London 1912, II, pp. 307 s.; C. Tonini, in Storia civile e sacra riminese, VI, 2, Rimini 1888, pp. 233-237; V. E. Aleandri, Gli oggetti d'arte esistenti nella Civica Pinacoteca di Sanseverino Marche, in Arte e storia, XV ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] di Santarcangelo di Romagna.
Attratta dal mondo teatrale, nel novembre del 1897 la F. manifestò il desiderio di recarsi a Firenze presso la R. Scuola di recitazione diretta da L. Rasi. I genitori la accompagnarono ...
Leggi Tutto
FLAMINIA
Arturo Solari
. È la regione che si stende lungo il litorale adriatico, da Ariminum (Rimini) all'Aesis (Esino), e, nell'interno, fino al versante orientale dell'Appennino, corrispondente all'ager [...] gallicus. Il nome Flaminia passò alla regione dalla via che la traversava, così come avvenne per la limitrofa Aemilia. La prima menzione risale al tempo di Commodo (Corp. Inscr. Lat., VI, 1509); e un'altra ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] 1983, pp. 9, 13, 29, 36, 57, 61, 77; C. Curradi, I Malatesti. Origine e affermazione della signoria, in Storia illustrata di Rimini, a cura di P. Meldini - A. Turchini, 10, Milano 1989, pp. 145-151; Id., Alle origini dei Malatesti, in Romagna arte e ...
Leggi Tutto
Rubicone IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini e in alcuni comuni della provincia di Bologna, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie [...] di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante bianco, spumante rosato, passito rosso, novello e mosto di uve parzialmente fermentato, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 3 marzo 1777 a Monte Colombo, non lontano da Rimini. La famiglia apparteneva al patriziato riminese.
Assai scarse sono le notizie sulla sua giovinezza e formazione. [...] Fu ordinato sacerdote il 21 marzo 1801, all’età di ventiquattro anni. Tra il 1807 e il 1808 fu a Roma per ragioni di studio e strinse amicizia con alcuni ex gesuiti (Giudizio dell’episcopato italiano sulla ...
Leggi Tutto
Console romano (187 a. C.) con C. Flaminio, vinse i Liguri e aprì la via da Rimini a Piacenza che porta il suo nome; pontefice massimo (dal 180), censore (179) con Marco Fulvio Nobiliore, insieme edificarono [...] la basilica Fulvia, detta poi Emilia. Fu ancora console (175); morì nel 153 ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Pesaro 1304) di Malatesta II da Verucchio. Intensa fu la sua attività politica; assieme al fratello Malatestino affermò energicamente la signoria della sua famiglia su Rimini e altre terre della [...] Romagna e delle Marche. Sposò (1275) Francesca, figlia di Guido Minore da Polenta, che uccise (1283 o 1284) insieme col fratello Paolo Malatesta, per vendicare l'adulterio ...
Leggi Tutto
Console romano (217 a. C.); quando Annibale avanzò dall'Italia settentrionale, schierò il suo esercito presso Rimini, mentre il collega Flaminio prese posizione ad Arezzo; S. non riuscì a unire le sue [...] forze con quelle di Flaminio, che fu battuto al Trasimeno. Ebbe poi il comando della difesa delle coste ed eseguì con successo spedizioni in Sicilia. Cadde nella battaglia di Canne (216) ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...