Teologo (m. Vienna 1358), dell'ordine degli eremitani di s. Agostino. Studiò a Parigi, ove insegnò come baccelliere, poi come maestro di teologia (1345); dal 1357 priore generale dell'ordine. Occamista, sostenne la conoscenza diretta del particolare tramite l'intelletto e negò validità extra animam ai concetti astratti: il sapere, costituito da proposizioni legate in sillogismi, è un complexe significabile ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 15º-16º); scolaro di Giovanni Bellini, collaborò secondo taluni con il maestro alla grande sala del Palazzo Ducale (1492). Subì l'influsso di V. Carpaccio e di Cima da Conegliano. Opere principali sono la grande pala con l'Elemosina di s. Martino (1501-04) in S. Martino dei Calvi a Bergamo, e quella con Giovanni Battista tra s. Pietro e s. Giovanni (1505) in S. Giovanni Battista a Mezzaldo ...
Leggi Tutto
Le fonti più antiche della sua biografia sono due leggende, le quali concordano nel dirla di Rimini e nata da Chiarello di Pietro di Zacheo; sono incerti gli anni della nascita e della morte (probabilmente [...] pare, la regola di S. Benedetto. Pio VI approvò il culto e la festa della beata Chiara, per la diocesi e la città di Rimini, nel 1785. Il corpo di lei, dal monastero di S. Maria degli Angeli, fu poi trasportato nella chiesa di S. Francesco, il tempio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] trecentesca, sostanzialmente fondata sul perpetuarsi di un gusto legato al linguaggio giottesco, nei primi decenni del Quattrocento Rimini si stava avviando a vivere una nuova stagione artistica, grazie al mecenatismo di Sigismondo Pandolfo Malatesta ...
Leggi Tutto
Colli di Rimini DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Rimini, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuta principalmente [...] vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colli di Rimini DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Figlio (Rimini 1258 circa - ivi 1353) di Malatestino dall'Occhio, podestà di Firenze nel 1307 e di Bologna nel 1309. Alla morte del padre (1317), fu signore di Rimini con lo zio Pandolfo, poi (1326) solo, [...] il suo dominio. Sconfisse Ramberto figlio di Gianciotto che, con l'aiuto del cugino Malatesta III, aveva cercato di sottrargli Rimini. Ma poi, nel tentativo di opporsi al card. Bertrando del Poggetto, che voleva la città alle sue dipendenze, finì ...
Leggi Tutto
Figlio (Rimini inizî 14º sec. - Cesena 1385) di Pandolfo I e fratello di Malatesta III, con questo, a fianco del card. Bertrando del Poggetto, combatté a Ferrara (1333) il cugino Ferrandino, cui successe. [...] Entrato in disaccordo con la Chiesa, ottenne da Ludovico il Bavaro (1341) l'investitura di Fano, Pesaro e Rimini. Riconciliatosi poi con la Chiesa e divenutone vassallo, tentò, sempre col fratello Malatesta III, altre conquiste nella Marca di Ancona, ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] di Giovanni Bianchi a G. Garampi con notizie sul F. (19 giugno e 7 luglio 1763) sono tra le Lettere al card. Garampi, Rimini, Bibl. Gambalunghiana, ms. 208; tre lettere di Gaetano Marini allo stesso Bianchi (4 giugno, 2 e 20 luglio 1763) con le ...
Leggi Tutto
Umanista (Rimini 1405 - ivi 1475). Buon conoscitore del latino e del greco, spaziava spesso in altri campi della cultura. La sua fama è infatti legata soprattutto ai 12 libri De re militari, composti tra [...] altri umanisti, quali Poggio Bracciolini e Ciriaco d'Ancona, oltre che con quelli che con lui resero illustre la corte di Rimini, come Basinio di Parma e Roberto Orsi; e forse più ancora dalla sua biblioteca, che lasciò per testamento a quella del ...
Leggi Tutto
Musicista (Rimini 1771 - Milano 1841). Studiò con N. Piccinni. Fu maestro di cappella a Rimini, Novara, Milano. Compose musica sacra e teatrale. ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...