OLIVA, Alessandro
Roberta Monetti
OLIVA, Alessandro (Alessandro da Sassoferrato). – Nato a Caboccolino di Sassoferrato (Ancona) nel 1407 da umile famiglia, fu affidato precocemente (secondo quanto riferisce [...] assegnato, il 17 ottobre 1433, al convento di Perugia. Qui, nel 1437, promosso baccelliere sentenziario da Gerardo da Rimini, divenuto priore generale dell’Ordine, lesse le sentenze di Pietro Lombardo e l’anno successivo divenne magister, completando ...
Leggi Tutto
ACHILLE, Luigi
Marco Chiarini
Nato a Borgonovo (Piacenza) nel 1802, cominciò a dipingere a Cremona, passando poi a Bergamo, ove studiò presso l'Accademia Carrara sotto la guida di G. Diotti. Dipinse [...] chiesa, Un pranzo villereccio),di soggetto mitologico o storico (Briseide strappata dalla tenda di Achille, Francesca da Rimini),di argomento religioso (Via Crucis nella chiesa dei minori riformati di Borgonovo e nella parrocchiale di Ziano), "e ...
Leggi Tutto
Pittore (Napoli 1876 - ivi 1946). Allievo di F. Palizzi e D. Morelli, decorò, con R. Armenise, il teatro Petruzzelli di Bari; eseguì numerosi quadri di soggetto religioso per le chiese di Napoli, Ravello, [...] all'Accademia di Napoli. Sue opere si trovano in gallerie pubbliche e in collezioni private a Napoli, a Milano, a Rimini, a Bari, a Roma (Galleria d'arte moderna - deposito - Galanterie contadine) e, fuori d'Italia, a Parigi, Museo del Lussemburgo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pesaro e Urbino (113,5 km2 con 6789 ab. nel 2008). Il centro è situato a 265 m s.l.m. alla confluenza del torrente Cinisco col fiume Cesano. Industria del mobile e delle confezioni.
Sorse [...] degli Eugubini; e di Gubbio fu castello fin verso la metà del 14° sec., quando vi si affermarono i Malatesta di Rimini. Questi ne ebbero contrastato il dominio dalla Chiesa, da Francesco Sforza e infine dai Montefeltro duchi di Urbino, i quali con ...
Leggi Tutto
Tipografo (secc. 15º-16º) attivo a Venezia dal 1495 al 1539. Stampò oltre 150 edizioni, per lo più opere d'interesse umanistico. Appare spesso associato con il fratello Matteo (1498, 1511, 1523, 1526, [...] , pubblicava a Roma un'altra opera, Historia de vita et gestis Scanderbegi di Marinus Barletius. Nel 1521 era a Rimini, dove pubblicò la Veneziade di Publio Francesco Modesti. Dalla stamperia veneziana di V. uscì nel 1526 Della origine delli volgari ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Carpi il 26 febbraio 1808, morto a Firenze il 5 aprile 1865. Nel 1826 entrò nella scuola dei pionieri in Modena e quivi si addottoro in matematica. Allo scoppiare dell'insurrezione [...] ), sfuggendo alle truppe del duca, partì da Modena per combattere gli Austriaci e prese parte come ufficiale al combattimento di Rimini. Dopo la capitolazione di Ancona riuscì a sfuggire alla prigionia di guerra e a raggiungere le coste di Francia, e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] secolo. Discute, per esempio, le posizioni di autori francescani come Francesco della Marca e agostiniani come Gregorio da Rimini, ma si dimostra ben informato anche delle dispute oxoniensi tra Thomas Bradwardine e Thomas Buckingham. Uno dei centri ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] nell’ultimo decennio, ossia a far tempo dall’evento di Rimini del 2005, il ‘primo imperatore cristiano’ è stato IV secolo; ne sono esempio i tre esposti alla mostra di Rimini e provenienti da collezioni ungheresi: due dal Magyar Nemzeti Múzeum di ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] difesa di Bertinoro, rivendicata da Pino Ordelaffi e il cui dominio era sempre stato motivo di contrasto tra i signori di Rimini e quelli di Forlì; poi si alleò con Luca di Canale, allorché questi conquistò Montegranaro, e con 400 armati a cavallo ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] fratelli e sorelle imparentatisi, in genere, con i conti di Cunio da Barbiano o con i Malatesta di Rimini: Ostasio, Francesca, Samaritana, Bannino o Bandino, Bernardino, Maddalena, Guiduccio detto Bastardino, Manoele e Nasillo. Lamberto, a sua volta ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...