MONTESECCO, Giovanni Battista da
Anna Falcioni
MONTESECCO, Giovanni Battista da. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XV secolo a Montesecco, un piccolo castello della valle del Cesano (attualmente [...] riguarda risale al 1469 quando, ormai affermato uomo d’armi, entrò agli stipendi della Chiesa e combatté nella guerra di Rimini contro Roberto Malatesta. Rimasto ferito nella battaglia di Mulazzano, per i suoi meriti gli fu conferito il comando del ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio)
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] Urbino) nel primo quarto del XVI secolo.
"Fu pittore et fece molte belle ancone et pitture in tela et nel muro in Rimini, Città di Castello, nell'Imperiale del Serenissimo d'Urbino, et in Durante fece nella chiesa di S. Francesco la 2ª [cappella] a ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] : l’altare della cappella Bardi in Santa Croce a Firenze, oppure l’altar maggiore della chiesa di San Francesco a Rimini, ma l’ipotesi più allettante sembrerebbe quella dell’appartenenza al complesso d’altare citato da Giorgio Vasari per la chiesa di ...
Leggi Tutto
Del Cassero, Iacopo
Giovanni Fallani
Nipote del giurista Martino, figlio di Uguccione podestà di Macerata nel 1268, Iacopo nacque intorno al 1260; attese principalmente alla vita politica e alle armi, [...] , Alcuni documenti inediti intorno a Jacopo del C., Pesaro 1898; G. Castellani, Jacopo del C. e il Codice dantesco della Biblioteca di Rimini, in " Le Marche " n.s., II (1907) 41- 72; A. Montanari, I marchigiani nella D. C., Macerata 1911, 85- 121; G ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Osvaldo
Gigi Garanzini
Italia. Milano, 3 luglio 1935 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 18 marzo 1956 (Milan-Triestina, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1955-57: Milan; 1957-60: Verona; [...] Vittorie: 1 Coppa Latina (1956), 1 Campionato italiano (1956-57) • Carriera di allenatore: Solbiatese (1973-74), Como (1974-77), Rimini (1977-78), Fano (1978-79), Cesena (1979-81), Verona (1981-90), Genoa (1990-92), Inter (1992-94) • Vittorie: 1 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] suoi uomini di liberare degli ostaggi tenuti a Tredozio per conto di Guido Pace Guidi di Romena, allora podestà a Rimini, non riuscì per l'opposizione degli abitanti del luogo.
In una situazione finanziaria che si faceva precaria, dopo aver cercato ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] -1441), in Bizantinistica. Riv. di studi bizantini e slavi, I (1999), pp. 73-89; Id., Le contese dei Malatesti di Pesaro e di Rimini(, in Terra di Gradara, a cura di M.L. De Nicolò, Fano 2001, pp. 13-35; Id., Il progetto dell'arcivescovo P. Malatesti ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Palmieri
Marcello Del Piazzo
Figlio di Arnaldo e di Fioretta Bardi, vissuto nel sec. XIV, sposò nel 1372 Gismonda degli Alberti e in seconde nozze Lisa Sapiti. Il suo primo incarico politico [...] Perugia, e due anni dopo ambasciatore di "complimento" a Rimini alle nozze di Pandolfo Malatesta, e poi a Bologna. Capitano Alidosi, signori di Castel del Rio e di Imola. Podestà di Rimini nel 1387 (lo era stato anche di Città di Castello, nel 1383 ...
Leggi Tutto
Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di [...] , e impresse all'esterno un poderoso senso di romanità: nella facciata tre grandi archi, ispirati a quello d'Augusto in Rimini stessa, e le colonne sorgenti da un alto stilobate; in vetta, un ampio nicchione; in ciascun fianco, sempre sullo stilobate ...
Leggi Tutto
Accademia fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e Jan van Heeck. Si proponeva di promuovere la rinascita degli studi naturalistici, la cui decadenza i L. ascrivevano [...] , dopo il 1650, dell’attività dei Lincei. Nel 18° sec. l’Accademia conobbe due distinte riprese: dal 1745 al 1755, a Rimini, per iniziativa del naturalista e antiquario Giovanni Bianchi (Jano Planco); di nuovo a Roma, dal 1795, quale Accademia fisico ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...