PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] Torraca, in Rerum Italicarum Scriptores, II ed., XVIII, 2, Città di Castello 1902, pp. 61, 82, 176; Marcha di Marco Battagli da Rimini (AA. 1212-1354), a cura di A.F. Massera, in Rerum Italicarum Scriptores, II ed., XVI, 3, Città di Castello 1912-13 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Vincenzo
Adriano Prosperi
Nato a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a Bologna, sostentandosi con un beneficio sulla chiesa della Polverara di Rimini, concessogli da Paolo III nel [...] , Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2222 s.; C. Tonini, La coltura letter. e scient. in Rimini dal sec. XIV ai primordi del sec. XIX, Rimini 1884, I, pp.476 480; II, p. 666; S. Bongi, Annali di G. Giolito de' Ferrari, II, Roma 1895 ...
Leggi Tutto
MUCCIOLI, Vincenzo
Massimiliano Panarari
– Nacque a Rimini, primo dei due figli di Luigi e di Maria Moretti, il 6 gennaio 1934 da una famiglia benestante; il padre era un agiato proprietario terriero.
Dopo [...] tra gli sponsor e i sovvenzionatori più importanti della comunità.
Morì il 19 settembre 1995, a Coriano (in provincia di Rimini), dopo un breve periodo di malattia, quando la sua comunità accoglieva circa 2000 ospiti.
La peculiarità del lavoro di ...
Leggi Tutto
GARUFFI, Giuseppe Malatesta
Lucinda Spera
Nacque a Rimini intorno alla metà del secolo XVII (nel 1655 o, come retrodatano alcuni biografi, nel 1649) da Giovanni, che avrebbe voluto avviare il figlio [...] parte de L'Italia accademica e gli altri inediti del G. sono conservati, per sua disposizione testamentaria, nella Biblioteca civica Gambalunga di Rimini, mss. D.IV.1-11; 20-21; 66-75; 263; 266-272; 276-304; 307. A. Zeno, Lettere, I, Venezia 1752, pp ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] il diarista Justinus de Beyer, di Nimega, lo descrisse come un vigoroso violinista di almeno settant’anni. A Rimini esisteva allora una famiglia Tessarini, attiva nel commercio marittimo e dotata di immobili (cfr. Besutti - Giuliani - Polazzi, 2012 ...
Leggi Tutto
BATTAGLI, Marco
Ottavio Banti
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, nel primo decennio del sec. XIV, da Pietro, di famiglia oriunda da Borgazzano che si era inurbata nella seconda metà del sec. [...] tre anni dopo (18 dic. 1338) anche di quella di cardinale. Il B., però, nel frattempo era ritornato in Italia, a Rimini (ove la sua presenza è documentata dal 1338) e ivi, poco dopo, si accasò sposando Costanza di Uguccione Faitani. In questo periodo ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] e da P. Toschi, in Romagna tradizionale, Bologna 1952, pp. 1 ss.
L'ultima opera del B. sono i Naturalis historiae elementa, Rimini 1789, di cui uscì solo il I volume, nel quale si tratta in maniera assai superficiale dei fossili e delle piante. Altri ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] allo studio dell'economia scientifica. Gli scritti e la biblioteca del B. vennero donati dalla vedova alla Biblioteca comunale di Rimini.
Il B. morì a Losanna il 19 ott. 1939.
Fonti e Bibl.: Arch. Centrale dello Stato, Casellario politico centrale, B ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] istor. della città di Fano, Fano 1751, I, pp. 270, 337; II, p. 333; C. F. Marcheselli, Pitture delle chiese di Rimino, Rimini 1754, p. 58; Novelle letterarie di Firenze, XVII (1756), coll. 568-572 (contiene due lettere del B. sopra il Museo del pal ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] , Monumenta virorum illustrium Galliae Togatae, Forolivii 1727, p. 65; C. Tonini, La coltura letteraria e scientifica in Rimini dal sec.XIV ai primordi del XIX, II, Rimini 1884, pp. 188-93; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, p. 439; V ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...