Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] T., Testo unico in materia di Società a partecipazione pubblica. Commento articolo per articolo del D.lgs. 19 agosto 2016, n. 175, Rimini, 2016; Meo, G.Nuzzo, A., a cura di, Il testo unico sulle società pubbliche. Commento al d.lgs. 19 agosto 2016, n ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] .osservatorio-oci.org (per crediti di fornitori che avevano garantito la continuità del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti); Trib. Rimini, 26.11.2013, in www.ilcaso.it; Trib. Terni, 17.1.2014, in www.ilfallimentarista.it (concordato di gruppo ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] comunicazioni, Torino, 2007; Fois, S., La libertà di informazione: scritti sulla libertà di pensiero e la sua diffusione, Rimini, 1991; Frignani, A.-Poddighe, E.-Zeno-Zencovich, V., La televisione digitale: temi e problemi, Milano, 2006; Mastroianni ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] , A. Sorace, D., a cura di, Diritto amministrativo e giustizia amministrativa nel bilancio di un decennio di giurisprudenza, Rimini, 1987, ora anche in Scritti giuridici, Padova, 2002, 251; si veda anche Romano Tassone, A., Note sul concetto ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] peninsulare, un po' prima della metà del sec. III a. C., la struttura politica dello stato romano era la seguente: da Rimini e da Pisa sino allo stretto di Messina le diverse città e popolazioni dell'Italia o fanno parte integrante dello stato romano ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] teorici ed esperienze reali, in Democrazia e forme di governo. Modelli stranieri e riforme costituzionali, a cura di S. Gambino, Rimini 1997, pp. 37 e segg.
Per una esauriente trattazione dei d. di libertà e una loro classificazione: A. Baldassarre ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] continuarono anche nel sec. XVl, spargendosi in varie città, a Fano dal 1503, a Pesaro (1507), Ortona (1519) e Rimini (1521); alcuni della famiglia si trasferirono a Costantinopoli dal 1503.
In Germania i primi libri ebraici apparvero a Tubinga ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] alla legge sull'inquinamento delle acque e del suolo, Milano 1981; Nuova legislazione ambientale, a cura di F. Roversi Monaco, Rimini 1989; F. Lettera, Lo stato ambientale. Il nuovo regime delle risorse ambientali, Milano 1990; S. Fusaro, F.P. Tronca ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] of competition, London 1993.
Bernini, G., Le regole di concorrenza nei Trattati comunitari - Il punto dell'evoluzione interpretativa, Rimini 1982.
Bernini, G., Un secolo di filosofia antitrust, Bologna 1991.
Bianchi, P., Politiche della concorrenza e ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] in Italia, Bologna 1994.
Volpi, M., Lo scioglimento anticipato del parlamento e la classificazione dei regimi contemporanei, Rimini 1983.
Weber, M., Parlament und Regierung im neugeordneten Deutschland, München-Leipzig 1918 (tr. it.: Parlamento e ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...