ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] , nel 1362, gli garantì l'amicizia padovana; gli sposalizi della sorella Costanza con Malatesta Ungaro (2 maggio '62), signore di Rimini, e della figlia di questo, sempre di nome Costanza, con suo fratello Ugo (nel 1363), avvicinarono la politica di ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] un diploma in favore dell'Ordine teutonico. Nel marzo è a Rimini con l'imperatore, che per la Pasqua ha convocato suo figlio costringe la corte imperiale a trascorrere la Pasqua a Rimini, dove nel palazzo dell'Arengo l'imperatore promulga la ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] in Rass. stor. del Risorgimento, XII (1925), pp. 521, 567 s., 588 s.; A. Sorbelli, L'epilogo della rivoluzione del 1831 da Rimini a Venezia, Modena 1931, pp. 119, 142 s., 156, 214, 217 s., 222, 229; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] 1831. Entrati gli Austriaci in Emilia per ristabilirvi il dominio pontificio, il suo reparto seguì il generale Zucchi a Rimini e ad Ancona, dove fu compreso nella capitolazione. Secondo i termini di questa, anziché optare per proseguire la ferma ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Ranieri (Rinieri) da
Gino Franceschini
Figlio di Guido, appartenente a una nobile famiglia che traeva il nome dal castello omonimo nell'Appennino Romagnolo nei pressi di Rocca San Casciano, [...] 29, 31, 32, 46, 48, 54; Chronicon Parmense, ibid., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, p. 20; L. Tonini, Rimini nel sec. XIII, III, Rimini 1862, pp. 145 s., 645; L. Cobelli, Cronache forlivesi, Bologna 1872, p. XXIV; G. Biagi, Le novelle antiche dei codici ...
Leggi Tutto
Storico, pedagogista e uomo politico (Firenze 1792 - ivi 1876). Figura di grande rilievo per la storia della cultura toscana, rappresentante del pensiero politico moderato, fu senatore e presidente del [...] via via che si aprivano speranze al pensiero moderato, cui aderì con un primo articolo politico Sui moti di Rimini (nella Gazzetta italiana, 1845). Promulgato lo Statuto toscano, fu senatore; caduto il ministero Ridolfi, accettò, per senso del dovere ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] per la pacificazione del Friuli; non vennero nemmeno concesse le due galee che G. XII chiedeva per trasferirsi a Cividale da Rimini, dove si trovava ospite sotto la protezione del Malatesta. G. XII s'imbarcò il 16 maggio, ma la Repubblica non volle ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] 1997, pp. 113-154; A. Vasina, Vescovo-città e organizzazione territoriale, in Storia di Cervia, II, Il Medio Evo, a cura di Id., Rimini 1998, pp. 71-101; Id., La signoria alidosiana, in La storia di Imola, a cura di M. Montanari, Imola 2000, pp. 223 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] Paliano e successivamente continuò a militare sotto le insegne farnesiane: ricevette infatti l'incarico di presidiare Parma, Piacenza e Rimini, dove svolse anche un'importante opera di revisione delle strutture difensive, e a tal fine fu poi inviato ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] Chiesa.
Nei primi mesi del 1380, lasciato al governo di Gubbio dal fratello Gabriele, recatosi presso Galeotto Malatesta, signore di Rimini, per stringere un patto di alleanza, il G. non fu in grado di fronteggiare e di reprimere un tentativo di ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...