• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [1595]
Teatro [34]
Biografie [1098]
Storia [407]
Religioni [208]
Arti visive [201]
Letteratura [127]
Musica [70]
Diritto [62]
Diritto civile [42]
Storia delle religioni [29]

GALZERANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALZERANI, Giovanni Roberto Staccioli Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89. Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] 'anno sempre più fitta di titoli, originali o riprese, di cui si dà la cronologia: 1826: Milano, Canobbiana: Francesca da Rimini; Ibid., Scala: Maria Stuarda, ballo tragico in sei atti, musica di A. Schira; Il corsaro, azione mimica in cinque atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETITO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETITO, Antonio Maria Procino PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] de maggio; nel 1866 Na seconda muta de Puortece (parodia della Muta di Portici di Auber), Francesca da Rimini tragedia a vapore stravesata da Pulicinella Cetrulo, da don Asdrubale Barilotti, da monzù Patrecutenella e da Schiattamorton, Don Fausto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE DI GIACOMO – PASQUALE ALTAVILLA – EDUARDO SCARPETTA – OPERA LIRICA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETITO, Antonio (2)
Mostra Tutti

DE FABRITIIS, Carlo Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FABRITIIS, Carlo Oliviero Alessandra Cruciani Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] di A. Catalani (con M. Caniglia), La giara di A. Casella, Fedora di U. Giordano, Don Giovanni di R. Strauss, Francesca da Rimini di R. Zandonai, Il piccolo Marat di P. Mascagni, con cui inaugurò la stagione nel 1946, seguito da Andrea Chénier di U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI STATO DI VIENNA – TEATRO ALLA SCALA – RENATA TEBALDI – RIO DE JANEIRO – TULLIO SERAFIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FABRITIIS, Carlo Oliviero (1)
Mostra Tutti

COLOMBERTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBERTI, Antonio Rossella Motta Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori. Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] Tirannide ed eroismo, L'omicida, Rollandino Passeggeri, Azzo Galluzzi o il bruto di Bologna, Maso Aniello, I Malatesta di Rimini, Giuseppe, Anna Bolena, ecc.). Si aggiungono anche romanzi storici: Poppea e Nerone, Bologna nel secolo secondo dell'era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
contratto di convivenza solidale
contratto di convivenza solidale loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
malatestiano agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali