Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] M.G.-Micardi, F., a cura di, La riforma del lavoro, Milano, 2012; Stern, P., a cura di, I nuovi contratti di lavoro, Rimini, 2012; AA. VV., La riforma del lavoro, in Guida normativa, luglio 2012; Carinci, F.-Miscione, M., a cura di, Commentario alla ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] : for a social theory of deviance, London-Boston 1973 (tr. it.: Criminologia sotto accusa: devianza o ineguaglianza sociale?, Rimini-Firenze 1975).
Taylor I., Walton, P., Young, J., Critical criminology, London-Boston 1975.
Vervaeck, L., Cours d ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] Paris-Aix-en-Provence 1990².
Limone, D. A., Codice dell'informatica. Legislazione comunitaria, statale, regionale e circolari, Rimini 1985.
Losano, M. G., Giuscibernetica, in Novissimo digesto italiano, Appendice, vol. III, Torino 1982, pp. 1077-1098 ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] , I, VI ed., Bologna, 2011, 76-77.
44 È la tesi di Ferri, Contraddittorio e poteri decisori del giudice, in Studi urbinati, Rimini, 1980- 1982, 20 ss., 50 ss., 64 ss.; Sull’effettività del contraddittorio, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1988, 780 ss ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] e codice civile, in Riv dir. comm., 1968, I, e, successivamente, in Persona e formalismo giuridico. Saggi di diritto civile, Rimini, 1985, 11 ss., e di Rodotà, S., Ideologie tecniche della riforma del diritto civile, in Riv. dir. comm., 1967, I ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] dir. amm., 2013, 8/9, 795 ss. e Ponti, B., La trasaprenza amministrativa dopo il d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33, Rimini, 2013.
25Su cui cfr., da ultimo Modugno, F., Perché è corretto desumere da (o proporre per) l’art. 21 della Costituzione l’esistenza ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] , sia il pontefice avrebbero preferito dare in sposa a Federico IV di Trinacria (1363-1364). Galeotto Malatesta di Rimini, capitano di Albornoz e riformatore di giustizia contro i malfattori, ritenendo che i suoi servizi non fossero sufficientemente ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] , in Enc. giur. Treccani, Roma, 2007; De Vincenti, C.-Vigneri, A., I servizi pubblici locali tra riforma e referendum, Rimini, 2011; Di Porto, F., La disciplina delle reti nel diritto dell’economia, in Trattato di diritto dell’economia, diretto da ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] N. Picardi (a cura di), L’ordinamento giudiziario: modelli storici, comparativi e materiali per una riforma, 3 voll., Maggioli, Rimini 1984-1985.
C. Guarnieri, L’ordine pubblico e la giustizia penale, in Storia dello Stato italiano dall’Unità ad oggi ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] Torino, 2007, 95; Biagi, M., Rappresentanza e democrazia in azienda. Profili di diritto sindacale e comparato, Rimini, 1990; Campanella, P., Rappresentatività sindacale: fattispecie ed effetti, Milano, 2000; Campanella, P., Sulla decadenza di membro ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...