Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] disciplinare, in Cammelli, M.-Bottari, C.-Recchione, S., a cura di, Riforme amministrative e responsabilità dei pubblici dipendenti, Rimini, 1996, 101 ss.; Galbiati, C., Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, in Dir. rel. ind., 4, 2013 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] e federalismo, a cura di G.F. Ferrari, G. Parodi, Padova 2003.
La riforma del titolo V, a cura di C. Bottari, Rimini 2003.
Nuovi rapporti stato-regione dopo la legge costituzionale n. 3 del 2001, a cura di F. Modugno, P. Carnevale, Milano 2003.
A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] critica di diritto privato», 1990, 1, pp. 207 e segg.
P. Tullini, Clausole generali e rapporto di lavoro, Rimini 1990.
M. Barbera, Discriminazioni ed eguaglianza nel rapporto di lavoro, Milano 1991.
F. Basenghi, Il licenziamento del dirigente ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] di correlazione «al solo interesse, cioè alla sola utilità dell’accertamento», Sassani, B., Note sul concetto di interesse ad agire, Rimini, 1983, 93 ss., spec. 105).
L’esistenza ed il ruolo che il vanto e la contestazione assumono nella tutela ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] della Corte Costituzionale, in Della Cananea, G.-Dugato, M., a cura di, Diritto amministrativo e Corte Costituzionale, Napoli, 2006, 163 ss.; Ursi, R., Le stagioni dell’efficienza. Paradigmi giuridici della buona amministrazione, Rimini, 2016. ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] . cit., 4142. Si veda anche Clarizia, R., Collegamento negoziale e vicende della proprietà. Due profili di locazione finanziaria, Rimini, 1982, 25 ss. che sottolinea come il fine ulteriore perseguito dalle parti e trascendente la funzione dei singoli ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 8; Ardizzone, G., Presupposto del tributo e utilizzazione della merce nel diritto doganale, Rimini, 1984; Armella, S., Diritto doganale, Milano, 2015; Armella, S., I dazi doganali, in Diritto tributario internazionale ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] Ravenna, 9.12.2013, n. 227; contra CTR Bologna, 27.11.2006, n. 105; CTP Milano, 7.10.2013, n. 271; numerose sentenze della CTP Rimini, Reggio Emilia e Ancona.
21 Cass., 21.2.2014, n. 4150.
22 Cass., 2.4.2014, n.7613.
23 Cass., 9.7.2014, n.15629.
24 ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] ’amministrazione italiana dal 1853 al 1972, in Freddi, G., a cura di, Scienza dell’amministrazione e politiche pubbliche, Rimini, 1991, p. 67 ss.; Torchia, L., Il riordino dell’amministrazione centrale: criteri, condizioni e strumenti, in Dir. pubbl ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] Nazione. Etica e studio dei funzionari pubblici, Milano, 2009 e Ponti, B., Indipendenza del dirigente e funzione amministrativa, Rimini, 2012.
4 Sul punto si veda Merloni, F., Introduzione. L’etica dei funzionari pubblici, in Merloni, F.-Cavallo ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...