Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] , si è preferito lasciare i beni artistici direttamente in situ, così da scongiurare possibili traumi legati alla loro rimozione, movimentazione e delocalizzazione. È il caso dei dipinti murali e dei decori plastici non interessati da crolli, che ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] ed ultimati per quanto riguardava la forma dell'alveo nel periodo 1878-93, perfezionati in tempi recentissimi con la rimozione dal fondo di ruderi ostacolanti il libero deflusso delle acque, debbono avere avuto una benefica influenza sul colmo di ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929; III, 11, p. 868)
Silvio Piccardi
Dopo la crisi dell'ottobre-novembre 1956 che provocò la chiusura del canale per circa cinque mesi, l'idrovia ha funzionato [...] perciò di qualche chilometro dall'idrovia.
Successivamente il governo egiziano dava inizio ai lavori di sminamento e di rimozione dei numerosi relitti, con la cooperazione delle marine degli Stati Uniti, dell'Unione Sovietica, del Regno Unito e ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] data dal C. agli strumenti ("macchine" consistenti in cassette ferrate trainate da buoi), da lui inventati per la rimozione dei depositi ghiaiosi. Nella sua autodifesa il C. si riconosce inoltre il merito di alcune scoperte relative alla corrente ...
Leggi Tutto
Mario Del Pero
Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo Guerra fredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che la Russia [...] Stati Uniti. L’atteggiamento meno unilaterale dell’amministrazione Obama, entrata in carica nel gennaio 2009, e la rimozione di alcune delle asprezze della retorica nazionalista statunitense degli anni in cui fu presidente George Bush sembrano avere ...
Leggi Tutto
Mario Del Pero
Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo guerra fredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che la Russia [...] Stati Uniti. L’atteggiamento meno unilaterale dell’amministrazione Obama, entrata in carica nel gennaio 2009, e la rimozione di alcune delle asprezze della retorica nazionalista statunitense degli anni in cui fu presidente George Bush sembrano avere ...
Leggi Tutto
Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, [...] o quarrying, che consiste nello sradicamento di blocchi e scaglie rocciose dal fondo e dalle pareti del substrato e nella rimozione e inglobamento di tali detriti all’interno della massa glaciale. La grossa quantità di detriti così prodotta svolge un ...
Leggi Tutto
Silvana Salvini
Negli anni Novanta il tasso di fecondità totale di periodo (tft) è sceso sotto 1,3 figli per donna nell’Europa meridionale e orientale, oltre che in alcuni paesi asiatici, come il Giappone. [...] medaglia delle ragioni della bassa fecondità. L’obiettivo delle soluzioni al dilemma è quindi costituito dalla rimozione degli ostacoli che determinano i divari fra fecondità ‘desiderata’ e fecondità ‘raggiunta’.
Sinteticamente, gli interventi di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] di molti nomi nuovi, ma anche con le opere di autori già affermati: tutti insieme, tesi alla rimozione definitiva dei clichés dominanti in precedenza (ottimismo di maniera, assenza di conflittualità, realismo oleografico). Vi concorrono tutti ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] in zona, il cui arrivo risolse la situazione. L'11 genn. 1880, conclusasi l'inchiesta dell'amministrazione turca con la rimozione del governatore di Sana'a, il M. poté ripartire per la capitale yemenita, seguendo un terzo itinerario, e ridiscendere ...
Leggi Tutto
rimozione
rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora...
rimuovere
rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva la tenda. 2. a. Muovere una cosa dal luogo...