SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] del 1731.
Del fausto esito delle recite romane si rallegrò da Vienna Pietro Metastasio con una lettera del 7 luglio a Marianna di Geminiano Giacomelli e nel Vologeso re de’ Parti di Rinaldo di Capua.
Negli anni successivi, e di sicuro fino al 1759 ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] non pagate del casino Cesarini, dov’era andato ad abitare fin da quell’anno. In cambio riconosceva al duca il diritto di affittare del Vologeso re de’ Parti (Zeno, musica di Rinaldo di Capua) nel 1739, l’impresario, prossimo al fallimento, nel ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] prestito del Monte di S. Paolo delle Religioni, autorizzato da papa Clemente XII con chirografo del 23 maggio 1731. Il ’ Parti, dramma per musica di Apostolo Zeno, con musiche di Rinaldo di Capua, l’Achille in Aulide di Zeno, musica di Giacomelli, e, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] Pandolfo (I), L. adottò una politica di deciso distacco da Costantinopoli, come è testimoniato anche dall'uso di datare i , I, ibid. 1734, pp. 53-56; O. Rinaldo, Memorie istoriche della fedelissima città di Capua, Napoli 1753-55, II, p. 23; A. Di ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] Cilento, che aveva acquistato dal Conte di Terranova nel 1480; la torre di Francolise e un terreno nel Mazzone di Capua donatogli daRinaldo Brancaccio. L'A. sopravvisse ancora a lungo, fino al 1510, anno in cui morì ultimo degli Arcamone del sedile ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] stampa, a partire dalla prima realizzata a Venezia, presso Rinaldoda Nimega, nel 1479 (cfr. Ind. gen. degli incunaboli di Napoli…, Napoli 1962, passim; F. Garofano Venosta, F. da P., Capua 1967; G.G. Bonino, Biografia medica piemontese, Torino 1834, ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] poema in ottave L'innamoramento di Rinaldo), nella formazione del fanciullo non si dà esclusivamente il latino, ma s' mano del legato papale, l'allora ancora cardinale Cesare Borgia, a Capua - non a Napoli per sospetto d'epidemia -, il principe di ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] colpirono gli esponenti della fazione oligarchica, primi fra tutti Rinaldo Albizzi e Palla Strozzi, cioè gli amici più vicini agosto, e subito fu accolto da re Alfonso, il quale, poco dopo, mentre si trovava a Capua, lo creò cavaliere dell'Ordine ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] " Goffredo e l'"esecutore" Rinaldo, alla "vaghezza" che può arcivescovo di Napoli Annibale Di Capua mentre è il cardinale e l'arte. T. Tasso e la Repubblica veneta, a cura di G. Da Pozzo, Venezia 1995, premessa (pp. n.n. sul ritratto del Bassano del ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] da Firenze, Siena e Lucca. Nel gennaio 1423 Giovanna II e Alfonso gli concessero formalmente il principato di Capua 242, 245 ss., 255 ss., 268-270, 276 ss., 280 s.; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi…, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, pp. 298, ...
Leggi Tutto