ESTE, Ugo d'
Gianluca Battioni
Nacque a Ferrara dal marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e da Lippa Ariosti il 18 ott. 1344. Il 3 marzo 1350 figura già compreso nella bolla con cui [...] ai figli. Creato cavaliere dal padre, assieme con i fratelli, il cugino Rinaldo ed altri nobili il 15 marzo 1352, alla sua pp. 378-381; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, I, Paris 1897, pp. 11 s., 489 s.; B. Cessi, Un trattato ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] la prigionia di Rinaldo in Puglia. Nel 1251, in seguito alla morte padovana contro i magnati, tra i quali gli Este erano i più importanti. pp. 127-30, 133, 171-76; Id., L'elezione di O. d'E. a signore di Ferrara, in Arch. stor. ital., XCIII (1935), ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] sortita degli assediati capeggiati da Rinaldo Orsini - induce, dopo quattro mesi d'assedio, Alfonso d'Aragona, il 10 sett in guardia nei confronti del nipote incitante Venezia contro Ercole Id'Este. Fatto sta che la Repubblica, quando il trattato di ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] nel 1478, il poema in ottave L'innamoramento di Rinaldo), nella formazione del fanciullo non si dà esclusivamente il Cesare Cantelmo a Ercole Id'Este. Valido, allora, l'avvio dei lavori deciso da F., meritevole, per tal verso, d'un riconoscimento. E ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] della Galleria Pallavicini a Roma (il Trionfo di David, Rinaldo e Armida, che Malvasia ricorda dipinti per Ludovico Mastri, furono all’origine delle critiche mosse dal duca Francesco Id’Este per il suo lavoro, molto ritoccato dallo stesso Colonna ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] oggi a Spilamberto nella chiesa di S. Adriano).
Dopo la morte di Francesco II (1694), Rinaldod’Este (1655-1737), ultimo figlio di Francesco I e di Lucrezia Barberini, fu costretto a rinunciare alla porpora cardinalizia per reggere le redini del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] altalenante che aveva caratterizzato il periodo di Francesco Id'Este. L'iniziativa diplomatica allora non ebbe seguito un anno di crisi gottose sempre più acute, consegnava allo zio Rinaldo - in mancanza di eredi diretti - un Ducato depauperato e ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] Estensi…, Firenze 1913, pp. 49 s.; M. Bacheca, I martiri francescani d’Inghilterra, Roma 1930, pp. 271-273; A. Maestri, Curci, La magnificenza romana di un principe cardinale d’Este: Rinaldo II d’Este (1688-1695), in Atti e memorie della Deputazione ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] di un secolo di governo estense a Modena e a Reggio da Alfonso IV a RinaldoI, Modena 1995, pp. 21, 27-30, 35-38, 45 s., 48; M. Romanello, Francesco II d'Este, in Diz. biografico degli Italiani, XLIX, Roma 1997, pp. 737-739; L. Chiappini, Gli Estensi ...
Leggi Tutto
DIANTI, Laura
Sonia Pellizzer
Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] a sua volta figlio considerato illegittimo - "di linea infecta" - di Alfonso I e della D.; fu poi ripresa dal duca di Modena Francesco I nel 1643 e portata a più vasto dibattito col duca Rinaldod'Este fra il 1708 e il 1712. Su questa questione, per ...
Leggi Tutto