NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] lombardi figurano il principe Antonio Tolomeo Gallio Trivulzio, Gian Rinaldo Carli e Paolo Frisi.
Ad arricchire, definitivamente, l politica imperiale – da Franz-Xaver-Wolfgang von Orsini Rosenberg, futuro ministro di Pietro Leopoldo, al principe ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] «Dio e popolo» è più del terrorista Felice Orsini che di Mazzini (cfr. Fumagalli 1968: ad indicem , «Archivio Glottologico Italiano» 1, pp. 5-41.
Carli, Gian Rinaldo (1785), Delle Opere, Milano, Nell’Imperial Monistero di S. Ambrogio Maggiore ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] Galeazzo di Pandolfo II e Malatesta da Pesaro). Un’eccezione fu costituita dai matrimoni con gli Orsini (Guglielma sorella di Rodolfo con Rinaldo di Orso Orsini del ramo dei conti di Tagliacozzo, Nicoletta nipotina di Rodolfo con Giovanni di Orso ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] in quella zona nella quale Firenze aveva forti interessi politici. Subito dopo intervenne (agosto 1406) presso Paolo Orsini e Ludovico Migliorati, inducendoli a rifiutare i soccorsi richiesti dai Pisani assediati, e un'analoga promessa di neutralità ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] stesso anno a Genova, lesse l’appassionato discorso Da Orsini a Oberdan; in una conferenza successiva, rese pubblico pp. 37 s.; Ultimi inediti di C. R. C., a cura di E. Pistelli Rinaldi, Savona 1981; G. Mariani, C. R. C., in Id., Poesia e tecnica ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] dal C. si unirono a quelli del Nogaret e di Rinaldo da Supino a Ferentino il 6 settembre. Il giorno dopo Nepi, oggetto di contesa fra i Colonna, il Comune di Roma e gli Orsini; che il C. patrocinò nel 1314 la conclusione di una tregua fra Rieti, ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] il 10 marzo, a Siena, parlamenta col legato papale Giovanni Orsini, e per tutto il mese d'aprile è occupato nel processo , si dice per istigazione di Dino dei Garbo e di frate Rinaldo, vescovo di Aversa e cancelliere del duca di Calabria, presso il ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] poliedrica come nel teatro antico, produceva nella Liberazione di Rinaldo tre cambiamenti di scena successivi; a distanza di .
Tipico, per questo atteggiamento, il trattato di Baldassarre Orsini, pubblicato a Roma nel 1775. Il mediocre scenografo, ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] 200 in Francia, più di 380 in Italia; il romano F. Orsini, il più fine e intelligente conoscitore del tempo, erudito che lasciò due che ebbe corso nel ducato del Friuli (1749). Gian Rinaldo Carli Rubbi (1720-1795), economista profondo per i suoi ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] 1419 un incarico di precettore a Firenze, prima per i figli di Rinaldo degli Albizi e poi per quelli di Palla Strozzi. A circa 22 di Taranto Giovanni di Tagliacozzo, di un ramo degli Orsini, propose lo stesso Parentucelli e sul suo nome concordarono ...
Leggi Tutto