SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] , Pietro di Belloto, vantava un patrimonio da 100.000 lire. Rinaldo di Ugolino Scrovegni morì tra l’8 novembre 1287, data del suo sorellastra Caterina, di Leonora, sorella di Enrico). Orsina sposò prima Bertoluccio di Porcia, poi Gianfurlano Della ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] Caracciolo e Angelo de Anna, nonché con Giordano Orsini che gli era succeduto sulla cattedra napoletana (1400), d’identità può essersi verificata con il cardinale napoletano Rinaldo Brancaccio, perché questi nella cronaca è detto «monsignore de ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] , Rome 1862, pp. 268 s., n. CXCVII; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi, a cura di C. Guasti, Firenze 1867-1873, ad cardinal Louis Aleman, Paris 1904, ad Indicem;E. König, Kardinal Giordano Orsini, Freiburg 1906, pp. 45, 59 s.; J. Girard, Les Etats ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] a Cortona dove risiedeva il legato papale, il cardinale Napoleone Orsini e dove pare giungesse alla fine del mese di marzo ( contro Guido e la sua famiglia né contro Milano, mentre Rinaldo e Napino avrebbero dovuto lasciare il castello di Trezzo e ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] Sforza che, unite le sue milizie a quelle degli Orsini, il 10 agosto si accampò di fronte alla città …, a cura di H. Carpano, Mediolani 1616, p. 693; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze dal 1389 al 1433, a cura di ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] anni Trenta, infine, servì come precettore in casa di Camillo Orsini, personaggio di rilievo nel mondo politico e militare italiano, Fabio Benvoglienti a Fabio Albergati, a Uberto Foglietta e Rinaldo Corso. In quell'occasione il L. sostenne che la ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] B., e 11, 15 (Nuper ab etherii), 87-94, a Rinaldo da Villafranca: qui infatti il Petrarca sembra accennare a un poema di Boccaccio, e quella scritta per commissione dell'Acciaiuoli e dei due Orsini al Petrarca; il codice (su cui è da vedere anche, ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] ) e al 1586 per la Mascherata de’ cavalieri del Sole e Il Rinaldo e il Tasso (nozze di Cesare d’Este e Virginia de’ Medici; gruppo di gentiluomini (come don Giovanni de’ Medici e Virginio Orsini), musicisti (come Peri e Caccini) e letterati (come Dati ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] politica matrimoniale legandosi ancor più strettamente a Orsini e Montefeltro, e nelle vicinanze ai da , Roma 1862, II, n. VIII; III, n. CCXXVII; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il comune di Firenze dal MCCCXCIX al MCCCCXXXIII, a cura di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] 28 giugno 1404, grazie ai buoni uffici di Paolo Orsini, a cui però dovettero essere pagati 500 fiorini, a cura di F.L. Polidori, Firenze 1839, pp. 509-511; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, II, ...
Leggi Tutto