• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [133]
Storia [89]
Religioni [33]
Arti visive [17]
Storia delle religioni [10]
Diritto [11]
Letteratura [11]
Diritto civile [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Musica [4]

LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia Patrizia Sardina Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo. Nel 1350 fu investito [...] A. e Carlo III di Durazzo, in Atti della Accademia Pontaniana di Napoli, s. 2, XXXIII (1928), pp. 114-122; R. Labande, Rinaldo Orsini, Monaco-Parigi 1939, ad ind.; é.-G. Léonard, Gli Angioini di Napoli, Varese 1967, pp. 580-582, 584, 586-588, 599-601 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI POITIERS – GIOVANNI II IL BUONO – GIOVANNA I DI NAPOLI – BERTRAND DU GUESCLIN – ALBERICO DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo Salvatore Fodali Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] d'Italie, Paris 1936, ad Ind.;B. Homan, Gli Angioini di Napoli in Ungheria, Roma 1938, ad Ind.;E. R. Labande, Rinaldo Orsini comte de Tagliacozzo, Monaco-Paris 1939, ad Ind.;P.Brezzi, IlRegno di Napoli e il grande scisma d'Occidente, in Studi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – MARGHERITA DI DURAZZO – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo (3)
Mostra Tutti

ALBERICO da Barbiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO da Barbiano Pietro Pirri Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] Barbiano, Jesi 1908; E. Ricottì, Storia delle Compagnie di Ventura, II, Torino 1844, pp. 169 ss.; E. R. Labande, Rinaldo Orsini comte de Taglia-cozzo, Monaco-Paris 1939, passim; G. Temple Leader e G. Marcotti, Giovanni Acuto, Firenze 1889, passim; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI SAN GIORGIO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI I BENTIVOGLIO – MARGHERITA DI DURAZZO – GIOVANNI DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO da Barbiano (4)
Mostra Tutti

BALDACCIO d'Anghiari

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDACCIO d'Anghiari Piero Pieri D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] a governare il piccolo stato dichiarava di non riconoscere la capitolazione con Firenze; d'altro lato, però, il genero Rinaldo Orsini pretendeva pure alla successione, e così pure lo zio dell'estinto, Emanuele Appiani, da vent'anni esule nel Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – PRINCIPATO DI PIOMBINO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GUERRA DEI CENTO ANNI – COMPAGNIE DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDACCIO d'Anghiari (2)
Mostra Tutti

SALVIATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Francesco Sara Orfali – Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei. Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] era cugino di primo grado per parte materna. La questione fu pertanto velocemente risolta con la nomina di Rinaldo Orsini, cognato del Magnifico; ma a Salviati fu verosimilmente fatta una promessa a proposito dell’arcivescovado di Pisa, promessa ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – RAFFAELE SANSONI RIARIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIATI, Francesco (1)
Mostra Tutti

MEDICI, Maddalena de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Maddalena Irene Fosi de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini. Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] Sforza il Moro, entrambi informati da Lorenzo. Il 25 febbr. 1487, a conclusione delle trattative, il patto fu firmato da Rinaldo Orsini, come rappresentante della M., e due giorni dopo Lorenzo lo approvò a Firenze, nella chiesa di S. Lorenzo. Il 4 ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FILIPPO PANDOLFINI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – RICCIARDA MALASPINA – LUCREZIA TORNABUONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Maddalena de’ (1)
Mostra Tutti

Bufalini

Enciclopedia on line

Nobile famiglia umbra (Città di Castello), le cui origini risalgono al sec. 12º. Si ricordano: Giovanni Niccolò, che combatté sotto le bandiere di Rinaldo Orsini (sec. 14º); Niccolò di Riccomanno (sec. [...] 15º), che fu abbreviatore della Cancelleria apostolica, ricevette il titolo di conte palatino e ordinò al Pinturicchio gli affreschi nella cappella in S. Maria in Aracoeli; Niccolò (sec. 16º), che militò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANCELLERIA APOSTOLICA – GRANDUCATO DI TOSCANA – CITTÀ DI CASTELLO – RINALDO ORSINI – PINTURICCHIO

Appiano, Iacopo II d'

Enciclopedia on line

Signore di Piombino (m. 1441). Figlio di Gherardo Leonardo, gli successe nel 1405, sotto la reggenza della madre Paola Colonna (sorella di papa Martino V) e sotto la protezione dei Fiorentini (dal 1419). [...] Approfittando della guerra tra Firenze e Lucca, si alleò con Genova e i Visconti. Alla sua morte la madre tenne ancora il governo per qualche anno (m. nel 1445); poi successe Rinaldo Orsini, marito di Caterina sorella di Iacopo II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGNORE DI PIOMBINO – RINALDO ORSINI – PAOLA COLONNA – FIRENZE – GENOVA

SCISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISMA Alberto PINCHERLE Agostino TESTO Alberto PINCHERLE Mario NICCOLI Eugenio DUPRE' THESEIDER . Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] Orléans, Parigi 1889; Ed. Perroy, L'Angleterre et le grand schisme d'Occident, Parigi 1933; E. R. Labande, Le rôle de Rinaldo Orsini dans la lutte entre les papes de Rome et d'Avignon (1378-1390), in Mélanges École de Rome, 1932; M. Seidlmayer, Peter ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISMA (3)
Mostra Tutti

URBANO V, papa, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO V, papa, beato Michel Hayez URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] fu anche vicario della Marca Anconetana e del Patrimonio, ove sovraintese all’operato del rettore Nicola Orsini conte di Nola (nipote del cardinale Rinaldo Orsini, imparentato con Guy de Boulogne e sposato con una Sabran). In Campagna e Marittima un ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO V, papa, beato (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali