FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] la Banca popolare di Lecco, la scuola di Belledo o il municipio di Oggiono, i suoi riferimenti furono le ville rinascimentali toscane o venete.
Il rapporto con il paesaggio assunse un ruolo fondamentale già nel progetto del 1921per l'Isola Comacina ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] l'ultimo e più intenso episodio del capitolo tardogotico in Lombardia, subito prima dell'arrivo dei modi rinascimentali. In lui la grammatica gotica tocca accenti di libertà e vitalità quasi espressionistiche, rivelando decisivi legami con ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] di Belle Arti di Carrara), e si elogia la sua vita dedicata "al restauro e al ripristino dei monumenti medioevali e rinascimentali toscani".
Nel complesso l'opera del C., distribuita tra la fine del secolo e il 1930, si uniforma a orientamenti molto ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] d'archi, formato cioè di due violini, viola e violoncello, che nel profilo ricordano la forma delle viole da gamba rinascimentali, armati però delle solite quattro corde accordate per quinte, e in più forniti di corde di risonanza, variabili da ...
Leggi Tutto
CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] compiuto alla morte del C., e le decorazioni nella parte alta non furono mai realizzate. L'uso di colonne rinascimentali di reimpiego dalla distrutta chiesa di S. Paolo vincola le proporzioni allontanando il progetto dal rigore formalistico di un ...
Leggi Tutto
GIULIO da Urbino
Maura Picciau
Non si conosce la data di nascita di questo pittore di maioliche (probabilmente nato a Urbino) attivo nella prima metà del XVI secolo in diverse città d'Italia, e scarse [...] pp. 104-106; G. Cora - A. Fanfani, Le porcellane dei Medici, Milano 1986, p. 15; G. Gardelli, A gran fuoco. Maioliche rinascimentali dello Stato di Urbino da collezioni private (catal.), Urbino 1987, pp. 15, 76, 82 s., scheda 30; A. Alverà Bortolotto ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] R. Scalero e in direzione d'orchestra con F. Reiner. Tornato a Milano, si laureò in lettere con una tesi sul musicista rinascimentale G. Zarlino. Dopo aver insegnato al Liceo musicale di Taranto negli anni 1937-38, R. approdò nel 1939 a quello di ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] ,giallo di tonalità differenti, da incassi di pietre non tagliate, perle scaramazze e da forme ricavate da iconografie rinascimentali. Nel secondo dopoguerra i mutamenti del gusto non attenuarono l'originalità e il senso cromatico dell'orafo che in ...
Leggi Tutto
FATTORI, Domenico (detto il Corazza)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Non se ne conosce il luogo di nascita; figlio di Antonio da Fermo e di Angela Ortelli, nacque verosimilmente tra il 1705 e il 1710, [...] attivi per questa famiglia gli autori delle decorazioni, oggi in gran parte rirnosse per il recupero dei sottostanti affreschi rinascimentali.
Le poche opere note del F. mostrano i modi correnti della pittura di paesaggio della seconda metà del ...
Leggi Tutto
IACOPO da Candia
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo costruttore e ingegnere, figlio di mastro Zanino, attivo a Pavia negli ultimi decenni del Quattrocento. Egli appartenne [...] 'età sforzesca, Torino 1978, pp. 53 s., 84, 106-108, 116, 121, 131, 218 s., 224; M.D. Genovese, Le facciate dipinte rinascimentali pavesi, in Annali di storia pavese, 1987, nn. 14-15, p. 77; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVIII, pp. 273 s ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...