• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2807 risultati
Tutti i risultati [2807]
Biografie [959]
Arti visive [427]
Storia [353]
Letteratura [338]
Diritto [154]
Religioni [141]
Lingua [137]
Filosofia [105]
Temi generali [113]
Diritto civile [92]

POPELIN, Claudius

Enciclopedia Italiana (1935)

POPELIN, Claudius Andrée R. Schneider Smaltatore, pittore e poeta, nato il 2 novembre 1822 a Parigi, morto ivi il 17 maggio 1892. Allievo del pittore F. E. Picot e soprattutto di Ary Scheffer, coltivò [...] Giulio Cesare equestre (1864), al museo di Chantilly; Gastone di Foix, Enrico IV, La Verità, La Rinascita delle lettere. Suo grande modello fu il Rinascimento italiano, che attuò l'alleanza della grande arte con l'artigianato. Bibl.: L. Falize, C. P ... Leggi Tutto

RIAÑO, Diego de

Enciclopedia Italiana (1936)

RIAÑO, Diego de José F. Rafols Architetto, morto a Valladolid il 27 novembre 1534. Verso il 1530 progettò la sagrestia maggiore della cattedrale di Siviglia, che fu eseguita sotto la direzione di Martin [...] un'ornamentazione splendida, sulle colonne, sui fregi, sulle mensole, sulla cupola, tutti a intagli nel gusto del Rinascimento italiano, ma quasi in un'ultima efflorescenza "plateresca". Il R. frenò la sua immaginazione nella sala capitolare della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIAÑO, Diego de (1)
Mostra Tutti

PÉREZ, Miguel

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ, Miguel Mario Casella Scrittore catalano, nato a Valenza verso la metà del sec. XV e ivi probabilmente morto nella seconda decade del secolo seguente. Partecipò da giovane alle gare poetiche che [...] dal testo e lo rifoggia secondo i canoni d'arte che la scuola valenziana metteva di moda sotto l'influsso del Rinascimento italiano. Il cerebrale trasferimento nello stile, quale si nota nella Vida de la sacratíssima Verge Maria (Valenza 1494), si fa ... Leggi Tutto

THODE, Henry

Enciclopedia Italiana (1937)

THODE, Henry Hans TIETZE Storico dell'arte, nato il 13 gennaio 1857 a Dresda, morto il 10 novembre 1920 a Copenaghen. Fu dal 1889 al 1891 direttore dell'Istituto Staedel a Francoforte s. M. e professore [...] Th. dedicò la maggior parte della sua attività di studioso all'Italia che egli aveva imparato a conoscere bene in molti viaggi e si completano a vicenda nell'interpretazione del Rinascimento italiano concepito quale periodo di sviluppo dipendente dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THODE, Henry (1)
Mostra Tutti

PLATT, Charles Adams

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATT, Charles Adams Delphine Fitz Darby Architetto, nato a New York il 16 ottobre 1861, morto il 12 settembre 1933. Fece gli studî nella National Academy of Design e a Parigi, sotto Boulanger e Lefèbvre. [...] la primitiva intenzione di divenire pittore e incisore, si dedicò all'architettura. Il Platt s'ispirò largamente al Rinascimento italiano, ma combinò con quelli italiani elementi di altre tradizioni. Ha disegnato parecchie abitazioni private: le case ... Leggi Tutto

VOSTRE, Simon

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSTRE, Simon Tammaro De Marinis Editore parigino, specialmente noto per la ricca serie di Libri d'Ore ch'egli fece stampare in grandissima parte dal tipografo Ph. Pigouchet. Suoi collaboratori furono [...] e incisero figure e ornamenti dapprima sotto l'influsso dell'arte tedesca, poi attingendo sempre più alle sorgenti classiche del Rinascimento italiano. Il più antico prodotto col suo nome è un Libro d'Ore del 16 settembre 1488; il Brunet ne descrive ... Leggi Tutto

KLENZE, Leo von

Enciclopedia Italiana (1933)

KLENZE, Leo von Fritz BAUMGART Architetto, nato il 29 febbraio 1784 a Bockenem presso Hildesheim, morto a Monaco il 27 gennaio 1864. Studiò a Berlino con il Hirt e il Gilly, a Parigi col Durand, col [...] Wittelsbach, Odeon, Königsplatz, la Ludwigstrasse. Nonostante avesse ricevuto un'educazione francese, la sua arte s'ispirò al Rinascimento italiano. Negli ultimi anni della sua vita anch'egli, come lo Schinkel, tentò, senza successo, di fondere stile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLENZE, Leo von (1)
Mostra Tutti

KÖRTING, Gustav

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖRTING, Gustav Filologo, nato a Dresda il 25 giugno 1845, morto a Kiel il 3 febbraio 1913. Nel 1876 fu nominato professore all'accademia di Münster, nel 1892 all'università di Kiel. Fondò e diresse [...] (dal 1879 al 1885) e la nuova serie delle Franz. Studien (1893 segg.). Si dedicò anzitutto allo studio del primo Rinascimento italiano (Petrarca's Leben und Werke, Lipsia 1878; Boccaccio's Leben und Werke, Lipsia 1880; Die Anfänge der Renaissance in ... Leggi Tutto

HARDOUYN, Gilles

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDOUYN, Gilles Tammaro De Marinis Prima libraio e poi anche tipografo, egli fu, insieme con Germain Hardouyn, non si sa se suo figlio o fratello, tra i primi a introdurre nella decorazione dei Livres [...] d'heures lo stile del Rinascimento italiano. Molti dei loro volumi (se ne conoscono oltre 250), tutti libri di preghiera, hanno le figure dipinte a colori, e questo lavoro doveva probabilmente esser fatto nella stessa officina tipografica da Germain ... Leggi Tutto

LUCIO, Annibale

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIO, Annibale (Lucić) Arturo Cronia Scrittore dalmata, nato a Lesina verso il 1485 e morto nella stessa città il 14 dicembre 1553. Studiò a Roma e a Padova, nella quale città si laureò in giurisprudenza. [...] avverso al popolo; sa fondere assieme elementi colti e popolari e dar loro nuova impronta. Educato al gusto del Rinascimento italiano, cura e apprezza la vivezza e la plasticità della forma poetica. Ediz.: Pjesme P. Hektorovira i H. Lucića (Poesie ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – UNGHERESE – ZAGABRIA – OVIDIO – RAGUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIO, Annibale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 281
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
platerésco
plateresco platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali