ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] che l'A. si avviasse, come tanti, alla carriera ecclesiastica, secondo un costume assai diffuso nel mondo umanistico del Rinascimentoitaliano. A Venezia infatti era entrato m rapporto con il nunzio apostolico, il vescovo Angelo Leonini. Questi fu il ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] , cacao, banana, ananas.
Nel Seicento s’accentua l’internazionalizzazione dell’italiano iniziata nel Rinascimento (➔ italiano in Europa): molti stranieri imparano l’italiano nelle principali università della penisola, soprattutto a Siena. Anche il ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] le donne dal 30 al 45% (Toscani 1993).
Con i censimenti dell’Italia unita, a partire dal 1861, abbiamo finalmente dati per tutte le città e University Press (trad. it. La scuola nel Rinascimentoitaliano, Roma-Bari, Laterza 1991).
Houston, Rab (1982 ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] Breve storia dell’educazione linguistica dall’Unità a oggi, Roma, Carocci.
Grendler, Paul (1991), La scuola nel Rinascimentoitaliano, Roma - Bari, Laterza (ed. orig. Schooling in Renaissance Italy. Literacy and learning 1300-1600, Baltimore - London ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] marzo 1987.
Opere
Una bibliografia delle pubblicazioni dal 1922 al 1970, curata da E. Esposito, è consultabile in Saggi sul Rinascimentoitaliano, cit., pp. XVII-XXXII. Fra le opere non citate nel testo: G. Giusti, Poesie e prose scelte, introd. e ...
Leggi Tutto
Angelo Ambrogini, detto il Poliziano (Montepulciano 1454 - Firenze 1494), fu uno dei maggiori umanisti e poeti del Quattrocento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’). Accolto giovanissimo in casa [...] a Firenze e Venezia), pp. 353-361 (rist. in Id., Poesia latina e volgare nel Rinascimentoitaliano, Napoli, Morano, 1989, pp. 101-114).
Ghinassi, Ghino (1957), Il volgare letterario nel Quattrocento e le “Stanze” del Poliziano, Firenze, Le ...
Leggi Tutto
KRISTELLER, Paul Oskar
Filologo tedesco naturalizzato americano (dal 1945), nato a Berlino il 22 maggio 1905. Lettore di tedesco nell'università di Firenze (1934-35) e nella Scuola normale superiore [...] Stati Uniti, dove insegna filosofia nella Columbia University.
Il centro degli interessi del K. è il Rinascimentoitaliano, che egli studia con ricchissima esplorazione del materiale manoscritto, con particolare attenzione ai rapporti tra filosofia ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] Spätantike bis zur frühen Renaissance, Göttingen 1989, pp. 167-171, 262 s.; P.F. Grendler, La scuola nel Rinascimentoitaliano, Bari 1991, ad ind.; F. Lo Monaco, Alcune osservazioni sul commento umanistico ai classici nel secondo Quattrocento, in Il ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] ’età dell’Umanesimo e del Rinascimento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) il carattere di tocco, maniglia e non gruccia, raffreddore e non infreddatura (➔ italiano regionale).
L’italiano standard, coi suoi trenta fonemi (o ventotto, se non si ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] decenni su basi del tutto nuove, anche se in qualche modo connesse all'idea, nata nel Rinascimento, che mette in relazione l'Italia e l'italiano al bello. Questa nuova diffusione di termini italiani all'estero è legata al boom dei prodotti italiani ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...