Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] se tutte le donne volessero essere o scienziate, o letterate, o politichesse»8.
Eppure il fascino del Rinascimentoitaliano di Burckhardt, della civiltà raffinata che si esprimeva nella conversazione, della cultura classica che si estendeva anche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] Petrarch to Galileo, Genève, Droz, 1975.
Segnini 1989: Segnini, Carlo A., Tecnica e tecnici nel Rinascimentoitaliano, in: Storia sociale e culturale d'Italia, coordinamento editoriale di Guido Ceriotti, Busto Arsizio, Bramante, 1987-1990, 6 v.; v. V ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] , 1300-1600, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1989, pp. 306-332 (trad. it.: La scuola nel Rinascimentoitaliano, Roma-Bari, Laterza, 1991).
Lindberg 1992: Lindberg, David C., The beginnings of western science. The European scientific ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] 2004), ed. D. Generali, M.J. Ratcliff, Firenze 2007.
M. Miniati, Misurare con la vista: gli strumenti scientifici, in Il Rinascimentoitaliano e l’Europa, 5° vol., Le scienze, a cura di A. Clericuzio, G. Ernst, con la collab. di M. Conforti, Treviso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] : il cardinale lo invitò a non occuparsi di temi su cui ben poco può far luce la scienza umana (Ricci, in Il Rinascimentoitaliano e l’Europa, 2008, p. 192). Sempre nel 1618, Cesi associò all’Accademia due personaggi che svolsero un ruolo chiave nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] “Prognosticon di Arquato”, «Bruniana & Campanelliana», 2005, 2, pp. 631-63.
O. Pompeo Faracovi, La riforma dell’astrologia, in Il Rinascimentoitaliano e l’Europa, diretto da G.L. Fontana, L. Molà, 5° vol., Le scienze, a cura di A. Clericuzio, G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] Fabri e l’elixir, Roma 2002.
A. Clericuzio, La critica della tradizione. Medicina paracelsiana e farmacologia spagirica, in Il Rinascimentoitaliano e l’Europa. Le scienze, a cura di A. Clericuzio, G. Ernst, M. Conforti, 5° vol., Vicenza 2008, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] . Bortolotti, La storia della matematica nella università di Bologna, Bologna 1947.
E. Garin, La cultura filosofica del Rinascimentoitaliano, Firenze 1961, 19792.
B. Nardi, Studi su Pietro Pomponazzi, Firenze 1965.
P.L. Rose, The Italian Renaissance ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] ceto dirigente dal VII fino al XV secolo, con riflessi fondamentali per la storia dell’Umanesimo e del Rinascimentoitaliano.
Il termine “bizantino”
L’Impero romano, dalla sua formazione tradizionale all’avvento di Costantino come Augusto (25 luglio ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] orientali, e perfino in alcuni Stati del Terzo Mondo; in Italia, invece, i geografi sono ancora in assoluta prevalenza occupati solo carte e ne scrisse un’introduzione esplicativa.
Medioevo e Rinascimento
- L’opera di Tolomeo chiuse la fioritura di ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
plateresco
platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...