rinascimento nucleare, sospensione del
rinasciménto nucleare, sospensióne del. – All’inizio del 2011 erano in funzione nel mondo 442 reattori nucleari in 30 paesi. Una ventina di questi paesi appartenevano [...] interesse a intraprendere o a riprendere il cammino della costruzione di centrali nucleari, tanto che si è cominciato a parlare di rinascimento nucleare: a fine 2004 i reattori in costruzione erano 26, e a inizio 2011 il loro numero era salito a 64 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] la posizione della Stella Polare in relazione al polo reale è soggetta a variazioni, era necessario effettuare correzioni. Durante il Rinascimento, la Stella Polare si trovava a una distanza di 3° 30′ dal Polo ed effettuava un giro completo attorno a ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] dite Amérique, cap. 12).
Ci si attarda troppo spesso a recensire gli errori e le leggende veicolate dai testi del Rinascimento in materia di botanica e di zoologia, a incriminare un sapere ancora balbuziente o a pretendere che il peso dell'autorità ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] rivolgeremo ora la nostra attenzione.
La difficile pace con l'aristotelismo
La storia della relazione tra scienza e religione nel Rinascimento s'inscrive nell'arco di due date: 1210 e 1633. Il processo di Galilei del 1633 costituì infatti il climax ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] testi fondamentali per comprendere tali questioni.
Marsilio Ficino
Il punto di partenza e di riferimento della magia naturale del Rinascimento è individuato, a ragione, nel De vita di Marsilio Ficino, che si compone di tre trattati, scritti in tempi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di Jacopo, detto Taccola (1382-1458 ca.), si vantava di essere l'Archimede di Siena. Nei paesi d'oltralpe la rinascita di Archimede fu preannunciata da Pietro Ramo (1515-1572). Il nome di Archimede divenne un simbolo della capacità di risolvere i ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] né del lungo soggiorno torinese del suo autore.
Un altro settore nel quale si misura il progresso della lingua italiana nel Rinascimento è quello della scienza e della tecnica.
Per tutto il Quattrocento e il primo Cinquecento si dispiega ancora la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] , «Critica storica», 1964, 2, pp. 239-45.
F. Chabod, La politica di Paolo Sarpi, in Id., Scritti sul Rinascimento, Torino 1967, pp. 461-588.
S. Bertelli, Giannoniana. Autografi, manoscritti e documenti della fortuna di Pietro Giannone, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
Figura della corte del Rinascimento, il c. (gentiluomo esperto di lettere, diritto, armi e diplomazia) costituiva un consigliere e un collaboratore prezioso per il principe, della cui casa era infatti [...] ospite. A tale figura e alle sue caratteristiche il letterato B. Castiglione, nel 1528, dedicò la sua opera più famosa, il Cortegiano ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...