CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] si sarebbe occupato seriamente della questione (questa lettera è stata pubblicata da F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di filosofia e storia, XIV ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] del '600 e la restaurazione del Regno, in Storia di Napoli, VI, 1, Napoli 1970. capp. 1 e 2; E. Garin, Dal Rinascimento all'Illuminismo. Saggi e ricerche, Pisa 1970, capp. 3-5; M. Torrini, A. Monforte..., in Ricerche sulla cultura dell'Italia moderna ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] in altra direzione, è stato giudicato il prodotto dell'influenza di Faistenberger, artista legato ancora ai modelli canonici del tardo Rinascimento.
Dalla data del suo arrivo a Vienna le tappe della vita del G. sono ampiamente documentate. Il 13 genn ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] e il S. Fedele di Milano. Invenzione e costruzione di una chiesa esemplare, Milano-Como 1994, ad ind.; G. Bora, in Pittura a Milano. Rinascimento e manierismo, a cura di M. Gregori, Milano 1998, pp. 278 s.; Id., Milano nell’età di Lomazzo e s. Carlo ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] pala sforzesca, in Il Maestro della pala sforzesca, in Quaderni di Brera, 1978, n. 4, pp. 7-23 (ora in Rinascimento in Lombardia. Foppa, Zenale, Leonardo, Bramantino, Torino 2011, pp. 163-184); F. Leverotti, La crisi finanziaria del ducato di Milano ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] vita e disciplina di Vittorino da Feltre e de’ suoi discepoli: libri quattro, Milano 1845; W.H. Woodward, La pedagogia del Rinascimento, 1400-1660, Firenze 1923, p. 17; G. Pesenti, Vittorino da Feltre e gli inizii della scuola di greco in Italia, in ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] .), a cura di K. Christiansen - L.B. Kanter - C.B. Strehlke, New York 1988, pp. 335-339; Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena 1450-1500 (catal., Siena), a cura di L. Bellosi, Milano 1993; A. Angelini, ibid., pp. 372 s.; F. Sricchia Santoro ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] e strutture caratterizzanti il “Barocco” leccese, Milano 1966, p. 22 e passim; M. De Marco, Il Salento tra Medioevo e Rinascimento, Lecce 1992, p. 98; A. Cassiano, Il rinnovamento olivetano. Sculture e arredi, in Il Tempio di Tancredi, a cura di ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] gemmari e orafi d’Italia..., II, Roma 1969, pp. 397 s.; T. De Marinis - A. Perosa, Nuovi documenti per la storia del Rinascimento, Firenze 1970, p. 62; G. Toderi - F. Vannel, Le medaglie italiane del XVI secolo, II, Firenze 2000, pp. 641-644 nn. 2005 ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] nella cappella del Santissimo Sacramento a Caravaggio, in Artes, III (1995), pp. 130 s.; F. Frisoni, in Nel lume del Rinascimento: dipinti, sculture ed oggetti dalla diocesi di Brescia (catal.), a cura di I. Panteghini, Brescia 1997, scheda n. 9, pp ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...