FASANINI, Filippo (Fasianino, Philippus Phasaninus)
Floriana Calitti
Figlio di Bernardino, apparteneva ad una nobile famiglia bolognese. Non sappiamo con esattezza la sua data di nascita ma sappiamo [...] vita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro, Bologna 1878, pp. 110 s.; V. Cian, Per la storia dello Studio bolognese nel Rinascimento. Pro e contro l'Amaseo, in Miscell. di studi critici ed. in onore di A. Graf, Bergamo 1903, pp. 209-12, 221 s ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] la Rèpublique (1434-1531), II, Paris 1889, pp. 392, 429, 434, 473; III, Paris 1890, p. 202; J. Addington Symonds, Il Rinascimento in Italia. L'era dei tiranni, Torino 1900, pp. 382 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medioevo, IV, Roma ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] cura di I. Maïer, I, Torino 1971, pp. 57 s.; D. Delcorno Branca, Note sulla tradizione delle "Rime" del Poliziano, in Rinascimento, XXV (1975), pp. 74-82, 86-88; A. Poliziano, Miscellaneorum centuria secunda, a cura di V. Branca - M. Pastore Stocchi ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] , a cura di G. Gallavresi et al., Pavia 1923, ad ind.; B. Croce, Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, Bari 1958, I, pp. 274-289; S. Thérault, Un cénacle humaniste de la Renaissance autour de Vittoria Colonna châtelaine d’Ischia ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] e suo figlio Giovan Tommaso, in Bollettino d'arte, III (1909), pp. 55-73, 83-101; P. Summonte, L'arte napoletana del Rinascimento e la lettera di Pietro Summonte a Marcantonio Michiel, a cura di F. Nicolini, Napoli 1925, p. 167; O. Morisani, Saggi ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] , le arti e le industrie delle provincie napoletane, VI, Napoli 1891, pp. 54 s.; G. Di Marzo, La pittura in Palermo nel Rinascimento, Palermo 1899, pp. 264-272, 274, 286 s., 291, 375 s.; C. Matranga, Nuove attribuzioni di dipinti del Museo di Palermo ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] , 236; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, I, Bologna 1969, tavv. I-III, V; Bentivolorum magnificentia. Principe e cultura a Bologna nel Rinascimento, a cura di B. Basile, Roma 1984, pp. 44-49; E. Podestà, Gli atti del notaio G. Antonio De Ferrari ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] scultura lignea nel Friuli, Milano 1956, pp. 83-85 (anche per gli altri componenti della famiglia); B. Berenson, Pittura italiana del Rinascimento. La scuola veneta, Firenze 1958, I, p. 148; I. Furlan, F. F. e un passo del Vasari in Il Noncello, XVI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] as seen through the eyes of an Italian Jew, in Renaissance Quarterly, XXVIII (1975), 3, pp. 309-322; E. Garin, Medioevo e Rinascimento, Roma-Bari 1980, pp. 43-45; D.B. Ruderman, The world of a Renaissance Jew. The life and thought of Abraham ben ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] critica di storia della filosofia, XXVI (1971), pp. 199-204; Id., Nota telesiana: A. P., in Id. La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Firenze 1979, pp. 432-441; L. Artese, A. P. e la diffusione del ramismo in Italia, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...