FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] 28; P. Carpeggiani, Scultura decorativa e architettura a Mantova nella seconda metà del Quattrocento, in La scultura decorativa del Primo Rinascimento, Atti del I Conv. internaz. di studi (1980), Roma 1983, pp. 81-94; M. R. Palvarini Gobio Casali, La ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] , G. M. e la decorazione ad affresco della cappella Sistina di Savona, ibid., pp. 297-303; A. De Floriani, Verso il Rinascimento, in G. Algeri - A. De Floriani, La pittura in Liguria. Il Quattrocento, Genova 1991, pp. 237-246, 287-300, 417-428 ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] 'anni: in ogni caso il 1548 era stato assunto come data di nascita da S. Ticozzi (Diz. dei pitt. dal Rinascimento ... fino al 1800, Milano 1818) e, con lieve approssimazione, 1550 dai vecchi repertori (cfr. Ciardi, 1968).
Per tracciare un profilo ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] , pp. 23-25; A. Andanti, Sulle opere di S. M. in Arezzo, in Studi di storia dell’arte sul Medioevo e il Rinascimento nel centenario della nascita di Mario Salmi. Atti del Convegno internazionale, Arezzo-Firenze… 1989, II, Firenze 1992, pp. 801-815; R ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] coglierne il senso più profondo. Non pochi lavori di Raimondi riverberano fin sul titolo l’irrequietezza ermeneutica: da Rinascimento inquieto (Palermo 1965; poi Torino 1994) a un capitolo del Romanzo senza idillio (Torino 1974), consacrato a Manzoni ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] ..., Milano 1883, p. 217); Per B.C.,in L'Italia (Roma), 14 sett. 1884, nn. 18-19, p. 150; P. Levi, Il secondo Rinascimento, Roma 1884, pp. 103-105, 159; Uriel, Per B.C.,in L'Illustraz. ital., 23 ag. 1885, p. 123; E. Panzacchi, Al Rezzo. Soliloqui ...
Leggi Tutto
VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] Accademia di belle arti di Napoli), e nel 1915-16 fu tra gli organizzatori della I Esposizione nazionale del comitato Rinascimento, dove presentò due acqueforti e tre dipinti (Ritratto; Gli amici; Settecento, Napoli, Raccolta del Comune). Nel 1916 fu ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] 1934, p. 423, s.v.; I. Irigoin, Histoire du texte de Pindare, Paris 1952, pp. 408-420; D. Geanakoplos, Bisanzio e il Rinascimento, Roma 1967, pp. 239-265. Per le edizioni, oltre al Legrand citato, si veda anche R. Proctor, The Printing of Greek in ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] che lo stile fondamentale "per gli usi e i costumi delle nostre provincie" è quello greco romano con le modifiche dei Rinascimento. Egli afferma che ogni materiale si può adattare agli edifici di stile classico, non esclusi quelli più moderni come il ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] familiare, fra cui la decorazione della chiesa del Sacramento a Napoli. Nel 1915 il D. fece parte del comitato "Rinascimento artistico meridionale" che promosse l'Esposizione nazionale tenuta a Napoli presso l'istituto di belle arti. In questa mostra ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...