TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] si occupò solo di balletto e danza colta: i suoi interessi spaziarono dalle origini preistoriche della danza agli spettacoli del Rinascimento, dalle forme di danza etiche e popolari a quelle più attuali di danza libera. Una vocazione per la cultura ...
Leggi Tutto
SATTA, Sebastiano
Francesco Casula
– Nacque a Nuoro il 21 maggio 1867. Il padre, nuorese, Antonio, fu un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, fu donna [...] leggi ingiuste che avevano permesso a pochi privilegiati di impossessarsi di vaste tanche. Fu nel clima di questo piccolo rinascimento locale che si affermarono personaggi come Grazia Deledda e Francesco Ciusa, il maggior scultore sardo, e con loro ...
Leggi Tutto
BUSSATTI (Busatti, Bussato), Marco
Ugo Tucci
Di famiglia originaria di Ferrara - che si ornava di un Antonio, dottore in diritto, il quale aveva servito come giusdicente sotto il ducato di Ercole I [...] proprie, il Giardino non porta innovazioni sostanziali nel campo agronomico nel quale è specializzato. Come in altri testi del Rinascimento, in esso rivivono tecniche colturali praticate già in antico, ma è suo merito d'averle presentate in forma ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] (ibid. 1953), ecc.; come anche la raccolta e la stampa dei suoi corsi universitari sulla letteratura dell'Umanesimo e del Rinascimento pubblicati tra il 1941 e il 1944 a cura del Gruppo universitario fascista di Firenze.
L'A. morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] 201-204; Id., Dove si trovi un'arca scolpitada B. Buon,ibid., pp. 479 s.; P. Paoletti, L'architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia, I-II, Venezia 1893, pp. 21, 37-44, 52-56, 140; L. Beltrami, La Ca' del Duca sul CanalGrande, Milano 1900 ...
Leggi Tutto
SQUALERMO, Luigi detto Anguillara
Luca Ciancio
– Benché non siano noti né il luogo né la data di nascita, la maggior parte degli studiosi concorda nel collocarli in Anguillara Sabazia (Bracciano) intorno [...] L. Greene, Landmarks of botanical history, Stanford 1983, p. 734; M. Azzi Visentini, L’orto botanico di Padova e il giardino del Rinascimento, Roma 1984, pp. 106, 257-259; R. Palmer, Pharmacy in the Republic of Venice in the sixteenth century, in The ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Lorenzo
Fabrizio Intonti
Nacque a Napoli, il 25 giugno 1899, in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno [...] si riavvicinò alla fede cristiana; era sua intenzione realizzare una revisione della storia del pensiero italiano dal Rinascimento all'età barocca, approfondendo in particolare lo studio e l'interpretazione dell'umanesimo, inteso come vasto tentativo ...
Leggi Tutto
GHERARDUCCI, Silvestro
Ebe Antetomaso
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno al 1339 dal momento che aveva nove anni quando, nel 1348, entrò nel convento dei camaldolesi di S. Maria degli Angeli; [...] Id., in Diz. encicl. Bolaffi dei pittori… italiani…, V, Torino 1974, pp. 359 s.; Id., Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento 1370-1400, Firenze 1975, pp. 421-426; F. Russell, Don S. dei G. and an illumination from the collection of William ...
Leggi Tutto
MEZZARISA, Francesco
Emilia Capparelli
MEZZARISA (Mezzarixa), Francesco (detto Risino). – Figlio di Antonio, nacque a Faenza probabilmente intorno al 1507.
Non sono noti dati biografici di questo ceramista, [...] e la maiolica cinquecentesca italiana. Atti del Convegno ... 1989, Pescara 1990, p. 142; L. Arbace, Il conoscitore di maioliche italiane del Rinascimento, Milano 1992, pp. 120 s., 206; A. Ragona, Due opere in maiolica, due firme, due autori: F. M. e ...
Leggi Tutto
ZOVENZONI, Raffaele
Mattia Vinco
Nacque a Trieste nel 1434, figlio di Romeo, giureconsulto di nobili origini bolognesi, e di Bertolina, o Bartolomea, appartenente all’aristocrazia locale. Fu battezzato [...] 1992, pp. 253-270; A. Dillon Bussi, Due ritratti di R. Z., in Libri & Documenti, I (1995), pp. 25-42; Rinascimento e Passione per l’Antico (catal. Trento), a cura di A. Bacchi - L. Giacomelli, Trento 2008, passim; Giovanni Bellini. La nascita ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...