ANTINOO (᾿Αντίνοος, Antinñus)
G. Carettoni
Bellissimo giovinetto asiatico, nativo di Bithynium (Claudiopoli, in Bitinia).
Ignoti sono l'anno di nascita ed il modo in cui egli divenne il favorito dell'imperatore [...] of Antinous, in Acta Archaeologica, XVI, 1945, p. 175 ss.; W. Hahland, Ebertöter Antinoos-Androklos, in Wiener Jahreshefte, XLI, 1954, p. 54 ss. Ritratto rilavorato nel Rinascimento: R. Bianchi Bandinelli, in Journal Warburg Inst., IX, 1946. ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] ’ogni altra nel Medioevo amò l’antichità classica, per questo si è potuto parlare da parte di molti storici di ‘Rinascimento del 12° secolo’.
Eloquentia e sapientia nel 13° secolo
Il Duecento, che per il progresso del pensiero teologico, scientifico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] sec. d.C., ma non sono rimaste tracce della loro esistenza nel mondo islamico occidentale o in Europa prima del Rinascimento. Questo non significa che non fossero usati; sarebbe strano, infatti, che un sistema così semplice ed efficace di superare i ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] di colori, motivi ornamentali. Questa tecnica, detta impressione a secco, apparsa in Europa intorno al 700, fino al Rinascimento restò quella principale nella decorazione della legatura. Nel corso del tempo si svilupparono dallo stampo nuovi arnesi ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] sono all'origine del pensiero storico e antropologico dell'età moderna: il sorgere del movimento artistico e intellettuale che definiamo Rinascimento e, nel 1492, la scoperta del Nuovo Mondo. È alla corte medicea che per la prima volta furono ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] bizantina e venne distrutta dagli Arabi nel 725. Le rovine furono riconosciute e descritte già da viaggiatori del Rinascimento, fra cui merita particolare nota Onorio Belli, che ne rilevò alcuni monumenti. Scavi sistematici sono stati eseguiti dalla ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] In tutti i casi, non è da mettere in dubbio la sua origine classica, confermata da molti disegni di architetti del Rinascimento italiano, che si riferiscono a edifici romani a pianta centrale, ora scomparsi. Il Windfeld-Hansen ha fatto notare che gli ...
Leggi Tutto
tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone.
L’antichità
La t. è punto di riferimento [...] , sostenuta da colonnette, o da un’edicola o tabernacolo contenente un’immagine religiosa. Tale struttura diviene, specie dal Rinascimento, piuttosto complessa, anche a più ordini e con varie spartizioni, ornate da rilievi e sculture, e spesso con ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] Mirone viene abbandonata a vantaggio della soluzione formale che resterà valida per tutta l'antichità e verrà ripresa nel Rinascimento italiano, pur senza ritrovare mai l'antico rigore, della figura ferma, ma composta secondo ritmi rigorosi che ne ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] dell'Urbe Giunio Basso (v.) dell'anno 358 nelle Grotte Vaticane (v. tavola a colori vol. v, p. 592). Il nuovo rinascimento, di cui è permeata la corte dell'età teodosiana, influenza anche l'arte dei sarcofagi.
La produzione di s. si estingue nella ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...