PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] del ’500. Atti del Convegno internazionale … 1980, III, Firenze 1983, pp. 895 s.; J.G. Pollard, Medaglie italiane del Rinascimento nel Museo nazionale del Bargello, II, 1513-1640, Firenze 1984, pp. 681-715; E. Parma Armani, Perin del Vaga, Genova ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] Accademia Albertina di Torino, in Boll. d'arte, XLIII (1958), pp. 70 s.; W. Terni De Gregory, Pittura artigiana lombarda del Rinascimento, Milano 1958, pp. 18, 30, 60, 152; M. L. Ferrari, Lo pseudo Civerchio e Bernardino Zenale, in Paragone, XI (1960 ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] arti di Napoli, II [1952], pp. 47-51, 60-62): il G., pur riconoscendo la colonna come espressione del "rinascimento claudiano", usualmente ricollegato alla temperie pagana ravvivata dal patriziato romano, vi rintraccia, tuttavia, la presenza di una ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] 1881, pp. 191-193; V. Colombo, Esposizione artistica 1881. Profili biografici, Milano 1882, pp. 24-28; P. Levi, Il secondo Rinascimento. Forma e colore, Roma 1884, pp. 378-382; V. Colombo, Gli artisti lombardi a Venezia, Milano 1895, pp. 31-36; V ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] . Il Museo dell'Opera del duomo, II, Milano 1970, pp. 241, 256; M. Spallanzani, Ceramiche orientali a Firenze nel Rinascimento, Firenze 1978, pp. 47, 131, 154 s.; D. Carl, Zur Goldschmiedefamilie Dei mit neuen Dokumenten zu Antonio Pollaiuolo und ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] . Canino, La libreria ducale di Casteldurante da Federico Commandino a Bonaiuto L.: geometria, matematica e scienza della misurazione nel Rinascimento italiano, in I Della Rovere nell'Italia delle corti. Atti del convegno(, Urbania( 1999, a cura di B ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] , 477, 478, 479; G. Franciosi, Dell'animo e dell'arte di A. B., Modena 1879; A. Venturi, La scultura emiliana nel Rinascimento, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), pp. 1-23; A. Dondi, Notizie storiche ed artistiche del duomo di Modena, Modena 1896 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] : design and designers, in Journal of the Warburg and Courtauld Institute, XXXVI (1973), pp. 379-381; A. Chastel, I centri del Rinascimento. Arte italiana (1460-1500), Milano 1979, ad indicem; E. Carli, Il duomo di Siena, Genova 1979, pp. 92, 97; M.T ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] caso l’impegno progettuale sia stato diretto a recuperare, quasi per via di citazione, autorevoli modelli antichi e del primo Rinascimento (Scotti, 1999). Si lega probabilmente a questa fase lo studio di S. Lorenzo a Milano, documentato in un disegno ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] 1969, pp. 39 s., 85 n. 40; A. Zorzi, Venezia scomparsa, I-II, Milano 1971, ad ind.; G. Gamulin, Opere inedite del Rinascimento, in Arte veneta, XXVII (1973), pp. 268 s.; E. Favaro, L’arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, pp ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...