GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] interpretazione degli affreschi della cosiddetta "camera degli sposi" di Andrea Mantegna, in Mantova e i Gonzaga nella civiltà del Rinascimento, Mantova 1977, pp. 238-240; G.L. Fantoni, Le relazioni fra Francesco Sforza e Ludovico Gonzaga (1450-1466 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] Adorno, Quattro lettere e un carme di Lorenzo Valla. Codice 662 della Biblioteca dell'Università di Bologna cc. 270b-272a, in Rinascimento, VI (1955), 1, p. 118; L. Capra, Nuove lettere di Guarino, in Italia medioevale e umanistica, X (1967), pp. 179 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] ., XLIX (1926), pp. 261, 263; L. Ermini, Onorato I Caetani conte di Fondi e lo Scisma d'Occidente, Roma 1928, pp. 84, 89; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, p. 52; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, pp. 293, 296. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] in lenta ma radicale evoluzione: il terziario, ibid., pp. 694, 703; P. Tessadri, Trentini illustri, Trento 1996, s.v.; D. Curti et al., Protagonisti. I personaggi che hanno fatto il Trentino. Dal Rinascimento al Duemila, Trento 1997, sub voce. ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] ), pp. 145-238; XXV (1907), pp. 108-162, 273-377; M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell’Italia del Rinascimento, Bologna 1983; S. Ferente, La sfortuna di Jacopo Piccinino. Storia dei bracceschi in Italia, 1423-1465, Firenze 2005, pp. 6-20 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] 1990, p. 26; Id., Profilo del fuoriuscitismo repubblicano fiorentino al tempo dell'Altoviti, in Ritratto di un banchiere del Rinascimento: Bindo Altoviti tra Raffaello e Cellini (catal., Boston-Firenze), a cura di A. Chong - D. Pegazzano - D. Zikos ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] 28 s., 38 s., 45; A. Lauri, Sora, Isola del Liri e dintorni,gora 1914, pp. 55 s.; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, p. 242; F. Gregorovius, Storia della città diRoma nel Medio Evo, Città di Castello 1944, p. 275; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] Caietana, I, 2, Sancasciano Val di Pesa 1927, ad Indicem;Id., Varia. Docum. dell'Archivio Cattani, Città del Vaticano 1936, ad Indicem;P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, ad Indicem;L. v. Pastor, Storia dei Papi, II, Roma 1961, p. 550. ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] lista di personaggi del tempo di Lorenzo il Magnifico caratterizzati da un motto o da una riflessione morale, in Rinascimento, III (1952), I, p. 155; N.Rubinstein, The "Storie fiorentine" and the "Memorie di famiglia" by Francesco Guicciardini,ibid ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, ad ind.; Nuovi documenti per la storia del Rinascimento, a cura di T. De Marinis - A. Perosa, Firenze 1970, pp. 26-28, 59-62, 83-85; A. Sapori, Il bilancio del banco ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...