FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] a M. F. e bottega, in La Bibliofilia, LXXV (1973), pp. 1-43; A. Putaturo Murano, Miniature napoletane del Rinascimento, Napoli 1973, p. 39; Schatten van de Koninklijke Bibliotheek (catal.), 's-Gravenhage 1980, pp. 140 s.; Liturgische handschriften ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] , pp. 19-24, 53 s.; E. Carli, Il Museo di Pisa, Pisa 1974, p. 66; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento, Firenze 1975, ad Indicem (s.v. R. di Jacopo); P. Torriti, La Pinacoteca naz. di Siena: i dipinti dal XII al XV secolo ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] , Corpus of Florentine painting, sect. 4, III, New York 1965, pp. 7-13; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento, Firenze 1975, pp. 50-54, 68-71, 95-98, 321-330; R. Fremantle, Florentine Gothic painters, London 1975, pp. 161 ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] , IX (1942), pp. 282-284; Id., Antiquaria, Milano 1947, pp. 188-190, tav. IX; R. Righetti, Incisori di gemme e cammei in Roma dal Rinascimento all'Ottocento, Roma s.d. (ma 1952), pp. 51-53, 59 s., tavv. G, V, 5-8; Id., Le opere di glittica dei Musei ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] breve saggio (pubbl. Roma 1903): Esame e confronti delle tecniche dellepitture afresco e ad olionelle varie scuole dal Rinascimento ai nostrigiorni; studio analitico e scientifico degli effetti che produce il tempo suivari sistemi del colorire.
Il B ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] , Milano 1963, pp. 7-9, 21 s., 58, 64, 66, 68, 74; A. M. Fioravanti Baraldi, Benvenuto Tisi da Garofalo tra rinascimento e manierismo…, Ferrara 1978, pp. 88, 176; G. Frabetti, L'autunno dei manieristi a Ferrara, Ferrara 1978, p. 41; R. Varese ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] e le lacune della sua biografia, egli deve essere considerato come una importante personalità nel vasto campo della architettura dei primo Rinascimento a Firenze.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Portate al catasto, 1427, n. 58. c. 543; 1433 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] L. Marcucci, Dipinti toscani del secolo XIV, Roma 1965, pp. 126-129; M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento, 1370-1400, Firenze 1975, pp. 331-336; R. Fremantle, Florentine Gothic painters. From Giotto to Masaccio, London 1975 ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] delle Madonne e Simone dei Crocefissi, in Rivista d'arte, XII(1930), pp. 27 s.; Catal. d. esposizione d. pittura ferrarese del Rinascimento, Ferrara 1933, pp. 14 s.; G. Ricci, Da S. Egidio di Stiore a S. Gristoforo di Montemaggiore, in Il Comune di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] Jacopo della Quercia e, a differenza di quest'ultimo, non fu un innovatore. Per questo, nell'epoca del passaggio al Rinascimento, rimase un maestro tardogotico. F. trovò nella scultura in legno policromo una forma di espressione a lui congeniale, dal ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...