• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
271 risultati
Tutti i risultati [7449]
Diritto [271]
Biografie [2781]
Arti visive [1666]
Storia [820]
Letteratura [710]
Religioni [416]
Filosofia [230]
Archeologia [264]
Geografia [191]
Temi generali [199]

CARAFA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Antonio Franca Petrucci Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] …, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XXIII (1937), p. 2; C. De Frede, Studenti ed uomini di leggi a Napoli nel Rinascimento, Napoli 1957, pp. 18 s., 21, 27-29, 44, 46, 63, 67, 85 s., 96 s., 113; F. Elia de Tejadas, Napoles hispanico, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MARESCOTTI DE’ CALVI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI (Marescotto) DE’ CALVI, Marcantonio Armando Antonelli – Nacque a Bologna nella seconda metà del XV secolo da Marescotto di Floriano e da Chiara Bisarini. Abbracciò lo stato ecclesiastico [...] del nome Bentivoglio». La letteratura della festa nel secondo Quattrocento, in Bentivolorum magnificentia. Principe e cultura a Bologna nel Rinascimento, a cura di B. Basile, Roma 1984, pp. 96-101; M.T. Guerrini, «Qui voluerit in iure promoveri…». I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , 154. 108. Ibid., doc. 135. 109. Ibid., docc. 154-155. 110. John Day, Banca e moneta a Venezia fra Medioevo e Rinascimento, "Studi Storici", 27, 1986, nr. 3, pp. 737-742. 111. Gino Luzzatto, L'oro e l'argento nella politica monetaria veneziana dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Scuola

Universo del Corpo (2000)

Scuola Anna Laura Palazzo Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] vivido immaginario architettonico cui non è estranea la suggestione del trattato De architectura di Vitruvio che proprio nel Rinascimento conosceva una nuova diffusione. Il ginnasio ellenistico descritto da Vitruvio al tempo di Augusto si presta come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – DIDATTICA – ISTITUZIONI
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ECONOMIA DI MERCATO – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scuola (15)
Mostra Tutti

CHIAPPELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPELLI, Luigi Mario Sbriccoli Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] lavori che conservano tuttora la loro importanza. Gli elementi ricorrenti in questa produzione storico-giuridica sono: quello della rinascita del diritto romano nel primo Medioevo (tema già largamente presente nello studio su Cino e poi ripreso nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CRISPO de' MONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni Pier Luigi Falaschi Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] 1844, p. 229 A. Dragonetti, Le vite degli illustri Aquilani, L'Aquila 1847, pp. 109 s. L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, p. 182 E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CUTELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUTELLI, Vincenzo Grazia Fallico Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] di Catania, in Arch. Stor. per la Sicilia orientale, XV (1918), p. 231; M. Catalano, L'univ. di Catania nel Rinascimento, in Storia dell'Univ. di Catania dalle origini ai giorni nostri, Catania 1934, p. 45; E. Librino, Siciliani allo Studio di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BULGARINI, Bulgarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARINI, Bulgarino ** Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] 136; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, I, Pisis1791, pp. 212, 240-244, 246; L. Zdekaucr, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, p. 191; G. Della Santa, Un episodio della vita universitaria di Giason Del Maino, in Nuovoarch. veneto, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CUMIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUMIA, Giuseppe Grazia Fallico Appartenente a una famiglia benestante, nacque probabilmente a Catania intorno al 1531, notizia, questa, che si deduce dalla prefazione all'opera De successione feudalium, [...] Catania (1562), in Riv. dei Comune di Catania, III (1931), 4, pp. 17-23; M. Catalano, L'Università di Catania nel Rinascimento, in Storia dell'università di Catania dalle origini ai giorni nostri, Catania 1934, pp. 34 s., 61, 65, 69, 95; Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GERMIONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo) Laura Antonucci Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] dal conte Scipione Bichi Borghesi, in Il Bibliofilo, II (1881), pp. 4, 116 s.; L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, pp. 94 s., 191-193; D. Marzi, I tipografi tedeschi in Italia durante il secolo XV, in Festschrift zum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 28
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinàscere
rinascere rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali