Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , l'episcopato dell'Africa riconquistata protestò per bocca di Facondo d'Ermiana e in Italia lo scisma che ne nacque fu non ultima causa dell'opposizione al rinnovato dominio bizantino e della sua caduta di fronte all'invasione longobarda.
Se gl ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] difesa, di quell'esperienza militare che hanno acquistata come mercenarî sui campi di battaglia in Germania e in Italia. Essi rinnovarono pertanto la loro alleanza, che si rivolgeva ora manifestamente contro gli Asburgo, e la perfezionarono con l ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , ne trasse bensì un arricchimento di idee e di cultura, ma non un sostanziale rinnovamento del gusto. È il mondo rococò-neoclassico, di cui interprete tipico fu in Italia l'Algarotti, collocato dall'Adlerbeth, per suggestione del Michelessi, e lo si ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] suo spirito da tanti anni, memorie, desiderî, esperienze, pensieri, speranze, e per tentare un rinnovamento dell'umanità, e particolarmente dell'Italia, che andava sempre più allontanandosi dall'ideale vero della vita civile e cristiana. Accesosi in ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Leone des Avanchers; e gli avvenimenti politici del 1884-1896 portando l'Italia in Eritrea davano nuove possibilità di un rinnovamento degli studî etiopici da noi. Tale rinnovamento è opera della scuola romana, il cui fondatore, Ignazio Guidi, coi ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] marmorea della città nella scala 1:500, pianta rinnovata in seguito da Settimio Severo nella Forma Urbis ( sul mare e su grandi estuarî; Spagna e Portogallo 11 (7 sul mare); l'Italia ne ha 18, la Russia 24. L'Asia conta circa 110 grandi città, di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] poi, quando nel 1796 Bonaparte scese in Italia, circonfuso di un'aureola di gloria e di vittoria, tutti furono per lui. A Bologna Bonaparte ebbe una calorosa accoglienza: tutti plaudirono al rinnovato spirito. E quantunque durante la Repubblica, il ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] fasi del matriarcato, segnano come un rinnovamento di fronte alla perdita di qualsiasi ritegno B. Brunner, Deutsche Rechtsgesch., Lipsia 1926-1928; A. Solmi, St. del dir. ital., Milano 1930, p. 317 segg.; S. Perozzi, Parentela e gruppo parentale, in ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] poi per terra attraverso l'Argentina. Per questa via diretta la distanza fra l'Italia e il Chile è di circa 15 giorni (13½ da Genova a Buenos senatori sono eletti per un periodo di 8 anni e rinnovati della metà ogni 4; devono avere 35 anni compiuti. ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] scuola valenziana. Benedetto Garret (Cariteo, 1445-1515) è italiano come poeta e introduce in Italia lo studio dell'antica lirica provenzale; Joan Boscà Almogàver (Boscán, 1500-1542) rinnova la metrica castigliana su quella del Petrarca. Aperta a ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....