Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] crescita della partecipazione sociale), il rinnovamento della Chiesa postconciliare, la nascita , 1, pp. 11-35.
G. Rossi, L. Boccacin, Il terzo settore in Italia: le indicazioni emergenti dalla riflessione sociologica, in Non profit, 2003, 2, pp. 311 ...
Leggi Tutto
Diritto (p. 696). - Il cod. civ. italiano del 1942 si occupa in modo particolare dell'azienda, collocando la sua trattazione, secondo la sistematica del codice stesso, nel libro del lavoro. L'azienda è [...] e della produttività del complesso aziendale: il che normalmente è possibile soltanto mediante la disposizione o il rinnovamento di singoli elementi. Il codice espressamente chiarisce questo punto, quando dispone che l'usufruttuario deve gestire l ...
Leggi Tutto
Il culto nel diritto canonico (XII, p. 93).- L'esplicazione del culto divino nella forma ufficiale resa dalla Chiesa, o liturgia, è stata recentemente oggetto di importantissime norme nella Enciclica Mediator [...] anni nella Chiesa latina, insieme scientifico e pratico, per un rinnovamento liturgico (v. liturgia, in questa App.) il Pontefice fissa di antichi riti e cerimonie, ecc.).
Il culto nel diritto italiano (XII, p. 100). - I ministri del culto. - ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] nella riorganizzazione degli eserciti anche su piede di pace; in Italia un Corpo di assistenza femminile, già contemplato, ha per lavoratrice e cittadina, inquadrate in un piano di rinnovamento democratico, per la protezione della famiglia contro la ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] , F. Mancini, U. Romagnoli). Oggi è opinione comune che il diritto del lavoro italiano sia uno dei campi sperimentali più fertili per il rinnovamento metodologico di tutta la scienza giuridica (soprattutto del diritto civile e della procedura civile ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] programmazione economica generale - come si è tentato di fare in Italia con il programma economico nazionale 1966-1970 (cfr. legge 27 , gli obiettivi da perseguire per il rinnovamento della pubblica amministrazione, tenendo presenti gli strumenti ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] orientali, tutti parlavano la "lingua franca" - una sorta di italiano -, ma lungo le vie di terra le lingue erano sempre 'Asia quell'epidemia che ogni sette-dieci anni avrebbe rinnovato con terrificante regolarità le sue devastazioni. La peste non ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] a Vicenza e poi di nuovo a Follina. Il vento di rinnovamento, se non riuscì mai a rianimare il lanificio di Venezia, diede pp. 59-66.
3. Luigi Dal Pane, Il tramonto delle corporazioni in Italia (secoli XVIII e XIX), Milano 1940, pp. 25-30 e 43-194; ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Politico del Medio Evo, in Riv. internaz. difilosofia del diritto, VIII, 2 (1928), pp. 179-224; Id., Il rinnovamento dell'idea di diritto nel pensiero ital. del Rinascimento, ibid., VIII, 3 (1928), pp. 285-304; R. W. Carlyle-A. J. Carlyle, A History ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] Romeo, R., Dal Piemonte sabaudo all'Italia liberale, Torino 1964.
Sandulli, A. M., Il primo dodicennio, in ‟Giurisprudenza costituzionale", 1968, XIII, fuori testo.
Sandulli, A. M., Società pluralistica e rinnovamento dello Stato, in ‟Justitia", 1968 ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....