La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] tra aristocrazia e nazione, che molto dice circa l’identità sociale del moderatismo e suggerisce come per questi uomini il rinnovamento d’Italia fosse un affare di pochi nell’interesse neppur di tutti, ma di taluni soltanto. All’interno del mondo ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] una rottura con lo spirito conciliante e aperto al rinnovamento del suo predecessore. La sua prima enciclica, Inscrutabile Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), ad indicem.
H. Gross, Roma ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] entravano in Parlamento per la prima volta segnando il rinnovamento della classe politica. Nelle successive elezioni (8- anche da solo era sufficiente a far temere che pure in Italia si verificasse quello che in Gran Bretagna l’ala più intransigente ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] 8 gennaio 1976. In questa intervista Riva aveva toccato i temi del compromesso storico, della secolarizzazione dell’Italia, del rinnovamento conciliare e del Catechismo olandese. Il contenuto di queste dichiarazioni di Riva era stato considerato in ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di ancien régime, dare un nuovo ordine alle istituzioni, rinnovare gli uomini: «io cerco di ripristinare la disciplina a lui fu affidata anche la Direzione generale per gli affari d’Italia, che per un breve ma intenso periodo fu preposta al lavoro di ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] del popolo alla vita dello Stato. In questa prospettiva democratica e patriottica, cristianamente ispirata, di rinnovamento dello Stato italiano si realizzò la fondazione del primo partito politico, non confessionale, dei cattolici italiani.
Il ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] un centesimo sulla riuscita dei vari piani di rinnovamento formulati dall’uno o dall’altro gruppo di che non fosse pieno di esilii, che non vedesse le italiane sciagure: in Italia non vi è palmo di terra che non fosse bagnato dal sangue dei Martiri ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] dei re francesi, Pipino e Carlo Magno, per donare i territori d’Italia alla Chiesa. Costantino, dal canto suo, non aveva donato che il palazzo da Lovanio la proposta di Giansenio di profondo rinnovamento spirituale che avrebbe trovato nel clima di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] che produssero le maggiori conseguenze sul piano del rinnovamento economico, politico e culturale, anch'esse in Età medievale, mentre l'uso di modelli architettonici è documentato in Italia dalla metà del XIV sec., il primo riferimento a un modello ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] schieramento. Il ministro procede, infine, al rinnovo dell’armamento individuale e delle artiglierie.
Scelto un mare la Dandolo, completate però, rispettivamente, nel 1880 e nel 1882. Italia e Lepanto lo saranno molti anni dopo: nel 1885 e nel 1887. ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
(salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....