• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Fisica [54]
Temi generali [20]
Meccanica quantistica [11]
Matematica [9]
Fisica matematica [8]
Chimica [6]
Storia della fisica [6]
Meccanica dei fluidi [6]
Fisica nucleare [5]
Meccanica [5]

La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi Gianfausto Dell'Antonio Fisica matematica: recenti sviluppi La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] in generale difficoltà formali, sotto forma di divergenze di integrali, che vanno risolte con opportuni artifici (rinormalizzazione) a ciascun ordine in ε. Recentemente sono stati fatti considerevoli progressi in una trattazione non perturbativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

Termodinamica molecolare

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Termodinamica molecolare Sergio Carrà SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche.  2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] un comportamento peculiare espresso da leggi universali che possono essere individuate mediante la tecnica del ‛gruppo di rinormalizzazione' (v. transizioni di fase, vol. VIII). Anche la zona immediatamente al di sopra della temperatura critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: EQUAZIONE DI STATO DI VAN DER WAALS – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – POTENZIALE INTERMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Termodinamica molecolare (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America Robert Seidel Difesa e scienza in America Le ricadute positive della guerra Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] abilità nel corso del conflitto, affrontò i problemi da un punto di vista più pragmatico e produsse una 'rinormalizzazione' risolutiva. Alcuni dei fisici rinomati guidati da Oppenheimer ‒ fra gli altri: Richard P. Feynman, Willis E. Lamb, Victor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

La grande scienza. Superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita Philip W. Anderson Superconduttività e superfluidità La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] campo medio per i fenomeni nel liquido di Fermi, correzioni che sono grandi in He-3. La ragione per l'enorme rinormalizzazione di Tc consisteva nelle fluttuazioni di spin, come suggerito da Schrieffer e spiegato in modo più convincente da Emery e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – ELETTROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
rinormaliżżazióne
rinormalizzazione rinormaliżżazióne s. f. [comp. di ri- e normalizzazione]. – 1. L’azione di rinormalizzare, il fatto di rinormalizzarsi o di venire rinormalizzato: r. della produzione industriale, dopo una crisi; r. del traffico. 2. Nell’elettrodinamica...
rinormaliżżàbile
rinormalizzabile rinormaliżżàbile agg. [der. di rinormalizzare]. – Che può essere rinormalizzato, ricondotto alla normalità. Nella fisica delle particelle elementari, di teoria i cui calcoli possono essere eseguiti mediante uno sviluppo perturbativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali