CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] VIII (1623), il C. passò da Roma diretto a Montecassino e vide molti suoi amici fiorentini ricolmi di grandi onori, come il Rinuccini e il Magalotti. A lui venne però affidato solo l’incarico di occuparsi dei corsi d’acqua di Ferrara e di Bologna (di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] di Noferi Martini, e che dette per risultato «più di duecento luoghi che mutarono sentenzia» (Firenze, Biblioteca nazionale, Carte Rinuccini, 21, n. 24). Il M. aveva una antica e consolidata passione per il poema dantesco: a Pieve di San Gavino ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] schema, alcune opere più tarde, come un affresco con Storie della Vergine (1365-ante 1371) della cappella Guidalotti Rinuccini in Santa Croce a Firenze, sottolineano in misura ancora maggiore l'aggressività dei giovani rifiutati ed evocano così il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federico Cesi
Saverio Ricci
La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] (Nicola Antonio Stigliola, Fabio Colonna, il telesiano Antonio Persio); tra figure vicine a Galilei, quali Filippo Salviati, Giovanni Battista Rinuccini e Luca Valerio, che nel marzo 1616 sarebbe stato però sospeso dall’Accademia per il timore da lui ...
Leggi Tutto
I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica tragedia [...] , e l’effetto che sullo spirito, sul cuore, e sulla immaginazione dell’uomo quegli oggetti produssero (Giovan Battista Rinuccini, Sulla musica e sulla poesia melodrammatica italiana del secolo XIX, Lucca, Guidotti 1843, pp. 10-11).
Tra Settecento ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] . Giuseppe nella chiesa di S. Paolino. L’opera, incisa da B. Ercoli nel testo di Lastri, fu commissionata dal marchese Carlo Rinuccini e risulta in loco nel luglio del 1743 (Bernardo di S. Teresa, p. 11).
Il successo della cupola medicea garantì al M ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] qualche repêchage da Battista Guarini (una drammatizzazione di Tirsi morir volea nel libro II, parte II) o da Ottavio Rinuccini, i testi poetici, adespoti, sono in prevalenza assai brevi – canzonette e ariette strofiche – e per carattere e tecnica si ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] della musica teatrale in Italia dal secolo XVI al 1640, l’edizione dei testi drammatici per musica di Ottavio Rinuccini, Gabriello Chiabrera e Alessandro Striggio jr; infine, Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637 (1905 ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] , Giunti, 1584). Rimangono pochi inediti: una poesia latina in morte del poeta Paolo Del Rosso (Firenze, Bibl. nazionale, Filze Rinuccini, 20), i versi latini e greci per il vescovo di Ragusa Ludovico Beccadelli e per Giuseppe Nozzoli (Parma, Bibl ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] e mandata fuori da un suo amico. Ce ne son pervenute due redazioni: 1) Firenze, Bibl. naz. centr., Rinuccini, filza 11, inserto 50, trierno interamente coperto di scrittura, con correzioni autografe. Inc.: "Sogliono buonamente...", expl.:"...a ...
Leggi Tutto
canto1
canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo:...