Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di stallo, in una condizione di difficile equilibrio che non prevede né crescita né contrazione. Alcune c. latino-americane come RiodeJaneiro e Caracas, come anche la stessa Los Angeles, sono in questa situazione. Le c. in declino, le c. in ascesa ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] off-shore di Libra (1500 km2 di superficie), scoperto nel 2010, situato 230 km al largo delle coste dello Stato di RiodeJaneiro. Secondo l’Agenzia brasiliana per il petrolio, il giacimento nasconde al suo interno tra 8 e 12 miliardi di barili di ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 23 giugno 1933 l'amministrazione di Leticia nell'attesa che i negoziati diretti fra le due potenze, da iniziarsi a RiodeJaneiro nell'ottobre, ne avessero decisa la sorte. La questione è stata risolta in favore della Colombia.
Bibl.: W. H. Prescott ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] , voll. 7, RiodeJaneiro 1883-1902; Annaes da Bibliotheca Nacional do RiodeJaneiro (RiodeJaneiro).
Perù. - G ouvrages ayant trait à l'Afrique dans ses rapports avec la civilisation de ces contrées, Bruxelles 1887. Per varî territorî o stati o ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] Londra (1964) e Nuova Delhi (1968). Richiamando che nel 1952 il congresso fu tenuto a Washington e nel 1956 a RiodeJaneiro, risulta evidente che l'Europa non detiene più il deciso primato nel campo degli studi geografici e della loro organizzazione ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] dei suoi territorî coloniali.
Il riavvicinamento al Brasile si concretò nel trattato di amicizia e consultazione firmato a RiodeJaneiro il 16 novembre 1953, avente lo scopo "di concedere con reciprocità un trattamento speciale nei campi giuridico ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni geografiche. - La popolazione in base a una valutazione del gennaio 1942, ammontava a 2.202.936 ab. (cioè 11,7 [...] al precedente stabilito nel 1917, che questi fossero considerati come stato non belligerante; dopo la conferenza di RiodeJaneiro, venne concluso anche il trattato commerciale. Ma la politica estera era osteggiata dal Partito "blanco" (nazionalista ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] una sola società, l'Alitalia, che gestisce servizî diretti: oltre Atlantico con Montreal e Chicago, Boston, New York, Caracas, RiodeJaneiro e S. Paolo, Montevideo e Buenos Aires; per l'Oriente con Atene, Istanbul, Tel Avīv, Beirut, Damasco, Angora ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] a 1). ha pareggiato con la Svizzera a Berna (1 a 1) e ha perduto con l'Argentina a Buenos Aires (0 a 1) e col Brasile a RiodeJaneiro (0 a 2). Nel 1957, ha battuto l'Irlanda del Nord a Roma (1 a 0) e il Portogallo a Milano (3 a 0), ha pareggiato con ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] y semblanzas, Quido 1920; id., Leyendas del tiempo heróico, Madrid s. a.; C. A. Rolando, Cronología de la República del Ecuador, RiodeJaneiro 1922; I. J. Barrera, Quito colonia, Quito 1927; P. Jaramillo, El indio ecuatoriano, Quito 1922; L ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.