CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] la tessitura preziosa di Ossola, negoziò la creazione degli SDR (Special Drawing Rights) – avvenuta nel 1968 con l’accordo di RiodeJaneiro – una moneta-credito creata dall’FMI che, secondo le intenzioni di Keynes che l’aveva proposta fin dal 1944 ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] sono così destinate a scemare, specie nelle grandi città, dove vive l’80% della popolazione, e metropoli come RiodeJaneiro e Medellín si sono già mostrate pioniere nell’adozione di sistemi di trasporto compatibili con la salvaguardia ambientale.
L ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] , accompagnò Samorè e il card. Adeodato Giovanni Piazza, segretario della Sacra congregazione concistoriale, in Brasile, quando a RiodeJaneiro, dal 25 luglio al 4 agosto, si riunì la prima Conferenza generale dell’episcopato latino americano, che ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] Cairo (che, come Città del Capo, aspira a essere la prima città a ospitare le Olimpiadi in Africa), RiodeJaneiro (altra città candidata), Città del Messico, Los Angeles, St. Louis, Atlanta, New York, Montreal, Anversa, Bruxelles, Amsterdam, Ginevra ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] comune per il dopo-2015 ebbe origine dal summit sullo sviluppo sostenibile tenutosi nel 2012 a RiodeJaneiro, in Brasile, e denominato Rio+20. In quell’occasione si decise di creare una commissione, chiamata ‘gruppo di lavoro aperto’ e ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] di alcune feste popolari tradizionali, dal gion matsuri di Kyoto (che ha una tradizione millenaria) al carnevale di RiodeJaneiro. È infatti senz'altro più facile immedesimarsi in questi eroi che in coloro che hanno avuto successo in politica ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] : nel giro di un anno l’opera fu data non soltanto nei principali teatri italiani, ma anche a Buenos Aires, RiodeJaneiro, Amburgo, Budapest e Londra, dove George Bernard Shaw, in un’ampia recensione su The World, celebrò Puccini come la più ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] fine 1957 e inizio 1958, dopo aver suonato in alcune capitali europee, la band approdò in America: L’Avana, Caracas e RiodeJaneiro le principali tappe di un tour culminato il 4 e 5 gennaio alla Carnegie Hall di New York. A marzo 1959 concerti ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] era diventato direttore dell’Agenzia France Presse di RiodeJaneiro –, la guerriglia in Medio Oriente e le , io faccio così e a far così mi sembra di esorcizzarlo» (in De Stefano 2013, p. 275).
Gli ultimi anni
Convinta che il tumore sarebbe ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] 1929 due crociere di massa a grande distanza nel Mediterraneo orientale; nel dicembre 1930 la prima crociera atlantica con meta RiodeJaneiro, nella primavera del 1933 la seconda con meta Chicago. Al termine di questa seconda il B., che già aveva il ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.