SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] un viaggio in Brasile, attuò un’azione di protesta, documentata dal video Making off, in polemica con le autorità di RiodeJaneiro, che avevano deciso di dipingere di verde tutte le baracche delle favelas per mimetizzarle alla vista, dipinse una di ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] 2007.
L’Anno internazionale dell’Astronomia fu un grande successo mondiale. Davanti all’Assemblea generale della IAU di RiodeJaneiro nell’agosto 2009, Pacini venne invitato a tenere la conferenza generale; accettò malgrado la malattia che lo aveva ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] con Henrique Ephim Mindlin, uno dei più importanti architetti brasiliani del Novecento, uno studio con sedi a San Paolo e RiodeJaneiro, attivo fino al 1966. I due presentarono un importante progetto per Brasilia (1957), che si classificò al quinto ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] non mancò di prodursi in numerosi teatri italiani; nel 1923 compì una lunga tournée in Sud America (Buenos Aires, Rosario, RiodeJaneiro, San Paolo, di nuovo Buenos Aires nel 1929); nel 1927 fu al Covent Garden di Londra (Tosca, Aida, Il trovatore ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] a Malta nel 1901 e al São Carlos di Lisbona. Nel 1902 compì la prima tournée in Sudamerica, facendosi conoscere a RiodeJaneiro e a San Paolo del Brasile. Ventiseienne, il 22 dicembre debuttò alla Scala nel ruolo eponimo della Dannazione di Faust di ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] interpreti Gilda dalla Rizza e Miguel Fleta. L'opera fu poi replicata con altrettanto successo al Teatro Massimo di RiodeJaneiro.
Frattanto continuava la sua intensa attività al Colón e il 4 agosto dello stesso anno dirigeva in prima esecuzione ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] 95 s., 132, 138, 177 s.; J.L. Benchimol, Dos micróbios aos mosquitos. Febre amarela e a revoluçao pasteuriana no Brasil, RiodeJaneiro 2011; Human subjects research after the Holocaust, a cura di S. Rubenfeld - S. Benedict, New York 2014, pp. 176 s ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] Società di mutuo soccorso s. Marziano e la Conferenza di s. Vincenzo de’ Paoli per i poveri di Tortona.
È di quegli anni una sua in Argentina, Brasile, Uruguay e inaugurandone altre, a RiodeJaneiro, Puerto Mar del Plata e Buenos Aires. Nello stesso ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] che oltre a essere utilizzata dalla Sabena e dalla rumena Ares, inaugurò nel dicembre 1939 la rotta Roma-RiodeJaneiro esercitata per breve tempo dalla Linee aeree transcontinentali italiane (LATI). Rimanendo fedele alla formula trimotore a carrello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] Nicolas Durand de Villegagnon, con tre navi, giunge in quella che è l’attuale baia di RiodeJaneiro dove costruisce Nel 1592 John Burrough si impadronisce della gigantesca caracca Madre de Deus, di ritorno dall’Oriente con centinaia di tonnellate ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.