risorse idriche
risórse ìdriche locuz. sost. f. pl. – L'acqua, risorsa basilare e prioritaria, bene comune dell'umanità, ha acquisito anche un interesse economico tale da essere paragonata a un bene [...] la casa e il cibo. Tali principi sono stati ulteriormente ribaditi nel 2012 sia all’Earth summit Rio+20 sullo sviluppo sostenibile (RiodeJaneiro) sia al 6th World water forum (Marsiglia). Nel programma delle Nazioni Unite, Agenda 21, dedicato allo ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] il cimitero di Lima, per la cattedrale di RiodeJaneiro. Sue opere migliori sono ritenute la giovanile vetrata F. Calvi, Fam. notabili milan., I, Milano 1875, non num.; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital…, Firenze 1889, pp. 51 s.; S. Monti ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] alla Scala, 26 genn. 1819), Il califfo e la schiava (libr. di F. Romani, ivi, 21 ag. 1819 e replicata a RiodeJaneiro, Teatro S. João, luglio 1828), Isaura e Ricciardo (libretto di C. Sterbini, Roma, Teatro Valle, 20 genn. 1820), Sansone in Tamnata ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Marcia Barbosa
Vi spiego i segreti dell’acqua
Una fisica brasiliana con un debole per le danze popolari si impegna a diffondere l’amore per la fisica e a sostenere la presenza delle [...] di acqua, e la superficie terrestre ne è ricoperta per tre quarti», spiega la ricercatrice, nata a RiodeJaneiro nel 1960 e trasferitasi poi all’Università del Rio Grande do Sul a Porto Alegre, dove si è laureata giovanissima e dove oggi dirige l ...
Leggi Tutto
BASSI, Amedeo
Angelo Mattera
Nato a Montespertoli (Firenze) il 29 luglio 1872, studiò canto nella vicina Firenze sotto l'esperta e affettuosa guida del marchese Pavesi-Negri. Nel 1897 esordì a Castelfiorentino [...] a Odessa). Successo riscosse inoltre, segnatamente tra il 1902 e il 1907, nell'America latina, (Buenos Aires, Montevideo, La Plata, RiodeJaneiro, Valparaíso) e in quella del Nord, dove cantò, nelle stagioni 1906-1908, al Manhattan Opera House e al ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] Convenzione quadro dell’ONU (UN-FCCC, United Nations framework convention on climate change), approvata nella Conferenza di RiodeJaneiro sull’ambiente e lo sviluppo (1992). Il protocollo di K., varato nel dicembre 1997 dalla Conferenza delle ...
Leggi Tutto
Guerra, Ruy (propr. Guerra Coelho Pereira, Ruy Alexandre)
Enzo Sallustro
Regista cinematografico mozambicano, nato a Lourenço Marques (od. Maputo) il 22 agosto 1931. Artista eclettico, ha realizzato [...] come assistente alla regia di Jean Delannoy nel film Chiens perdus sans collier (1955). Nel 1958 si trasferì in Brasile, a RiodeJaneiro, dove lavorò come regista ma anche come montatore (montò tra l'altro l'episodio diretto da Carlos Diegues Escola ...
Leggi Tutto
Nouvel, Jean
Nouvel, Jean. – Architetto francese (n. Fumel 1945). Dopo gli studi compiuti presso l’École des beaux arts di Bordeaux (1964-71) ha svolto l'attività professionale con François Seigneur [...] (2010); il Museum of modern art a Baku, in Azerbaijan (2010). Fra i progetti si ricorda il Guggenheim museum a RiodeJaneiro (2003), la cui realizzazione è stata impedita dall’opposizione politica e dagli elevati costi, e la nuova sede del Louvre ad ...
Leggi Tutto
Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, [...] conosciuti come il Gruppo degli otto, nel 1986 istituirono il Gruppo di Rio, con la Dichiarazione di RiodeJaneiro.
La formazione del Gruppo di Rio fu percepita inizialmente come una misura politica rivolta a controbilanciare l’Organizzazione degli ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] degli Esteri statunitense.
Sviluppi e problematiche del movimento
Successive conferenze panamericane (Città di Messico, 1901-02; RiodeJaneiro, 1906; Buenos Aires, 1910) furono caratterizzate da una certa diffidenza dei paesi latino-americani nei ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.