Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] sud-orientale, racchiusa tra i fiumi Paraguay e Paraná, e quella nord-occidentale, che fa parte del fagioli, il riso e la frutta. Grande importanza riveste la zootecnia, fondata sull 1735. Con la costituzione del vicereame delRío de la Plata (1776) ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] Tehuantepec ed estesasi nei successivi 8 secoli nell’altopiano del Messico e lungo la costa pacifica fino al Guerrero si affermarono centri di grande importanza, come Yaxchilán lungo il Río Usumacinta, e Palenque insediate nel Sud e nel Sud-Est della ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] livello del mare. Agli estremi sud-orientali lo Stato abbraccia una zona del bacino del fiume una prima fase hanno avuto grande sviluppo le industrie di trasformazione fiumi messicani, ha la foce il Rio Colorado. Nella parte più interna sorgono le ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] la fine del Settecento e l’inizio del Novecento. Il secondo è in posizione più interna e si sviluppa intorno all’Avenida Rio Branco e la foce di un grande fiume. La baia fu annessa formalmente nel 1531 ai possedimenti del re del Portogallo. Nel 1555 ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] sviluppo territoriale: a occidente, la regione delRío de la Plata è sede di un' caso della risicoltura irrigua, sviluppatasi nel Sud-Est, e dell'agrumicoltura, diffusasi che verrà data all'esigenza di grandi riforme strutturali, che dovranno rendere ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] nelle graduatorie mondiali; in più, nello Stato di Rio de Janeiro sono stati attivati campi petroliferi off-shore 2002.
S. Miyamoto, Il grande Brasile, in Limes, 2003, 4, pp. 205-14.
L. Zanatta, Lula, un leader per il Suddel mondo?, in Il mulino, ...
Leggi Tutto
Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sudamericano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso [...] delRío Colorado (ca. 38° di lat. S), mentre a S lo Stretto di Magellano la separa dalla grande isola della Terra del Fuoco. Morfologicamente la P. è costituita da una serie di tavolati (mesetas) estesi a E della catena andina. Dai contrafforti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] dei culti del Preceramico e del Formativo, esso si estese rapidamente da nord a sud, venendo adottato nei grandi complessi cerimoniali è quella di San Agustín, nell'alta valle delRío Magdalena (Colombia). La sua cronologia continua ad essere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] nota per gli stili Puuc, Chenes e Río Bec, dove la messa in opera a intorno a una piazza aperta a sud. Esso rappresenta un percorso cosmico a di armi e di simboli del sacrificio, sono ritratti come grandi guerrieri e sacrificatori: i cadaveri ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] che si associano alle strutture più complesse. I profondi pozzi presenti nelle necropoli di molti siti della costa dell'estremo Suddel Perù e nell'area circum- Titicaca appaiono come forme tipo più elaborate dei pozzi con copertura di lastre di ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...