'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] nelle graduatorie mondiali; in più, nello Stato di Rio de Janeiro sono stati attivati campi petroliferi off-shore 2002.
S. Miyamoto, Il grande Brasile, in Limes, 2003, 4, pp. 205-14.
L. Zanatta, Lula, un leader per il Suddel mondo?, in Il mulino, ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] sviluppo territoriale: a occidente, la regione delRío de la Plata è sede di un' caso della risicoltura irrigua, sviluppatasi nel Sud-Est, e dell'agrumicoltura, diffusasi che verrà data all'esigenza di grandi riforme strutturali, che dovranno rendere ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , l'una a nord e l'altra a sud - era giuridicamente un protettorato sul quale la Gran famiglia reale portoghese trasferì la capitale a Rio de Janeiro, che pertanto diventò il centro poiché le inserì nelle grandi correnti del progresso umano; oppure, ...
Leggi Tutto
Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sudamericano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso [...] delRío Colorado (ca. 38° di lat. S), mentre a S lo Stretto di Magellano la separa dalla grande isola della Terra del Fuoco. Morfologicamente la P. è costituita da una serie di tavolati (mesetas) estesi a E della catena andina. Dai contrafforti ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di Peris y Valero, del Mar e Campaner.
A nord, sulla sinistra del fiume, sorpassato da cinque ponti, a sud e a sud-ovest sono sorti i di finestroni. Di grande importanza sono nell'interno i bassorilievi del Vecchio e del Nuovo Testamento nel tramezzo ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] . A nord e sud della fascia di aridità dagli anni Settanta, almeno a grandi linee. Negli altri paesi si porto di Nouadhibou: per aumentare l'estrazione del rame è ora necessaria una nuova ferrovia. Saguia el-Hamra y Rio de Oro) ha proclamato ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] navi osava oltrepassare lo stretto del Mar Rosso, ora grandi flotte venivano inviate ogni anno in uso della cavalleria in guerra. A sud dell'equatore le tribù africane erano a Rio de Janeiro nel 1992. In essa si afferma infatti che la Convenzione del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] nella zona bassa e paludosa a sud della provincia veronese. Per il padre e per i fratelli del D., il reddito della terra più significativo del Rinascimento veneziano, l'uomo che del Rinascimento veneziano era stato una delle ultime grandi voci. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] Sud» dell’agosto-settembre 1956), affiancarsi a Cantimori e Saitta in difesa della rigorosità delRio Darro, Hubert Jedin funambolo, «Critica storica», 1984, 21, p. 489) da cui era partito per la grande degli atti delgrande Convegno del 1989: una ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] di fervida partecipazione del governo genovese ai preparativi per il grande concilio di unione delle provenienti dal Sud. Nel marzo 1430 si era conclusa la vicenda del cardinale e in ogni modo il condottiero Antonio da Rio, cui fin dal 1° ag. 1440 ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...