Uomo politico brasiliano (São Borja, RioGrandedoSul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] seconda guerra mondiale (nella quale il Brasile si era schierato a fianco degli Alleati), V. fu poi senatore per RioGrande sino al 1950, quando fu rieletto alla presidenza quale candidato del Partido trabalhista brasileiro, da lui fondato nel 1945 ...
Leggi Tutto
Politico brasiliano (São Borja, RioGrandedoSul, 1882-Rio de Janeiro 1954). Deputato federale (1923-26), ministro delle Finanze (1926-27), governatore dello Stato di RioGrande (1928-30), fu a capo di [...] un’insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930); fu nominato presidente e diede vita a un regime autoritario e populista (il cd. Estado novo). Deposto nel 1945, fu rieletto (1950) ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] La strenua difesa dei diritti del nuovo presidente fu assunta da suo cognato L. Brizola, governatore dello stato di RioGrandedoSul e fondatore di un "Fronte di liberazione nazionale" che propugnava radicali riforme e che decretò nel suo stato, uno ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] scegliere come sede l'America Latina e in particolare la città brasiliana di Porto Alegre, capitale dello Stato del RíoGrandedoSul, già governata da anni dal PT, sulla base di un programma di 'democrazia partecipativa'. È lo stesso principio alla ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] e tessitura del cotone in Brasile, a RioGrandedoSul. Alla società partecipava anche, con una quota L'industria dello zucchero in Italia dal blocco continentale alla vigilia della grande guerra (1807-1914), in Annali di storia dell'impresa, 1988 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] maggiore generale A. de Spínola sul futuro del P., si manifestò M. Caetano, Depoimento, Rio de Janeiro 1974; A al confronto con quello dei grandi spagnoli della "generazione del Palma, Pisoes, e Santa Vitoria do Ameixial, i cui splendidi mosaici si ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] quota massima 1792.
Nel Portogallo, sulRio Zezere sono state costruite tra l'altro le d. di Castelo do Bode (1950) e di Cabril la Lower Baker con 142 m di altezza, superata nel 1942 dalla Grand Coulee di 168 m e nel 1945 dalla Shasta di 184 m. ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] ) su positivo 35 mm. Le possibilità offerte da una ripresa in super 16 sono molte: poco personale, grande mobilità, facilità di sistemazione sul posto di lavoro, minor costo del negativo rispetto al 35 mm; in conclusione, poca spesa. Per tutti ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] aumento può determinare nel giro di pochi decenni grandi differenze nei gradi di sviluppo. Si è già , attraverso la politica fiscale. Sul piano della coazione si colloca anche
Furtado, C., Formação econômica do Brasil, Rio de Janeiro 1959 (tr. it ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] aumento può determinare nel giro di pochi decenni grandi differenze nei gradi di sviluppo. Si è già , attraverso la politica fiscale. Sul piano della coazione si colloca anche
Furtado, C., Formação econômica do Brasil, Rio de Janeiro 1959 (tr. it ...
Leggi Tutto
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...