• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [32]
Geografia [27]
Storia [20]
America [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Arti visive [9]
Letteratura [8]
Lingua [7]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [6]

DURAZNO

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento e città dell'Uruguay centrale. Il dipartimento è compreso tra il Río Negro, a N., e il suo affluente Yi a S. (bacino dell'Uruguay), e ha una superficie di 14.315 kmq., in gran parte collinosa [...] del dipartimento è Durazno (propriamente, San Pedro de Durazno), cittadina di 3500 ab., situata presso la riva sinistra del Río Yi e toccata dalla ferrovia che da Montevideo va a Rivera, sul confine brasiliano. Un'altra ferrovia congiunge Durazno a ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – MONTEVIDEO – URUGUAY

CERRO LARGO

Enciclopedia Italiana (1931)

LARGO Dipartimento della repubblica dell'Uruguay, con utl'area di 14.925 kmq. e 79.219 ab., al 31 dicembre 1928, situato tra il Brasile a NE. e i dipartimenti uruguayani di Rivera, Tacuarembó, Durazno [...] , il terreno in generale è piano e in qualche punto pantanoso. I corsi d'acqua appartengono ai tre versanti del Rio Negro, dello Yaguarón e del Tacuari. La ricchezza principale del paese consiste nell'allevamento del bestiame e nell'agricoltura. Le ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MONTEVIDEO – URUGUAY – DURAZNO

CASIQUIARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume del Venezuela, che si biforca dall'Orinoco circa 50 km. a valle di Esmeralda, e, sottraendogli un terzo delle acque, si versa, dopo un corso di 200 km., con direzione generale NE.-SO., nel Rio Siapa [...] poi una larghezza fino a 1 km. circa. Come l'Orinoco, ha le acque chiare, ma è infestato da tante zanzare da essere quasi impraticabile come via di comunicazione fra l'Orinoco e il Rio Negro: si preferisce infatti la via dell'Atabapo-Guainia. ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZUELA – RIO NEGRO – AMAZZONI – ORINOCO

BRANCO, RIO

Enciclopedia Italiana (1930)

RIO Fiume dell'America Meridionale, affluente di sinistra del Rio Negro (v.), affluente, a sua volta, del Rio delle Amazzoni. Nasce, col nome di Uraricoera, tra la Sierra Pacaraima e la Sierra Parima, [...] e attraversa regioni ancora poco conosciute, ricoperte da foreste e da savane. Riceve a sinistra il Tacutu Mahu che, nei periodi di piena, attraverso la zona depressa e paludosa di Pirara, lo mette in ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – ESSEQUIBO – RIO NEGRO

BETOYA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome dato dal Brinton (1891) a una famiglia linguistica sud-americana, abbracciante numerose tribù stanziate sull'alto Rio Negro e Yapurá. Rivet (1911) poté poi constatare che una delle tribù incluse [...] dapprima nel gruppo, e dalla quale era stato tratto il nome di questo, la tribù dei Betoi, parla una lingua Chibcha, e ha proposto, invece di Betoya, il nome Tucano (v.) ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA CHIBCHA – RIO NEGRO – BRINTON

Patagonia

Enciclopedia on line

Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sud­americano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso [...] del Río Colorado (ca. 38° di lat. S), mentre a S lo Stretto di Magellano la separa dalla grande isola della Terra del Fuoco. 560 km2). I maggiori tributari dell’Atlantico sono il Río Colorado, il Río Negro, il Chubut, il Deseado e il Chico. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – COMODORO RIVADAVIA – TERRA DEL FUOCO – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patagonia (3)
Mostra Tutti

Orinoco

Enciclopedia on line

(sp. Orinoco) Fiume del Venezuela (2140 km; bacino di 948.000 km2). Nasce dalla Serra Parima, che fa parte del Massiccio della Guiana, al confine con il Brasile, e scorre dapprima in direzione SE-NO, [...] 40.000 a 50.000 m3/s) e minime (il culmine è a marzo, con 15.000 m3/s) molto regolari. A circa 430 km dall’origine, dall’O. si dirama un tronco fluviale, il Casiquiare, che sfocia nel Rio Negro, mettendo così in comunicazione i bacini dell’O. e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MASSICCIO DELLA GUIANA – RIO DELLE AMAZZONI – CASIQUIARE – VENEZUELA – RIO NEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orinoco (1)
Mostra Tutti

Cipollétti, Cesare

Enciclopedia on line

Cipollétti, Cesare Ingegnere italiano (Roma 1843 - m. in viaggio per l'Argentina 1908). Studiò e costruì numerosi importanti acquedotti; costruì anche il canale Villoresi, per il quale studiò lo stramazzo trapezoidale con [...] la rete dei canali d'irrigazione della provincia di Mendoza. In suo onore è stata denominata César Cipolletti una cittadina argentina (3500 ab. circa), situata presso la confluenza dei fiumi Limay e Neuquén, dai quali si origina il Río Negro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – ARGENTINA – RÍO NEGRO – NEUQUÉN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipollétti, Cesare (1)
Mostra Tutti

Macù

Enciclopedia on line

Macù Nome dato dagli Aruachi a vari gruppi indigeni dell’Amazzonia occidentale, ritenuti gli ultimi rappresentanti di un’antica popolazione che avrebbe occupato gran parte del bacino amazzonico prima [...] infatti essere dei M. acculturati al modello e alla lingua dei vicini. I principali gruppi M. abitano il bacino del Rio Negro, del Japurá e del Ciari Uaupés (Brasile, Colombia). Praticano la caccia (all’arco e alla cerbottana) e la pesca; hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – AMAZZONIA – VENEZUELA – RIO NEGRO – RIO NEGRO

Tucano

Enciclopedia on line

Tucano Complessa e ampia famiglia etno-linguistica dell’Amazzonia occidentale. I T. occidentali occupano il bacino del Rio Napo e quello dell’Orteguaza in Colombia e nell’Ecuador; i T. orientali (T. in [...] senso stretto) abitano le foreste fra l’Uapés e l’alto Rio Negro. Sono coltivatori di manioca, ma anche pescatori e raccoglitori. Praticano l’esogamia linguistica, per cui gran parte di essi parla due o tre lingue tucano. La famiglia delle lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AMAZZONIA – RIO NEGRO – COLOMBIA – ESOGAMIA – PUTUMAYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tucano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
paradero
paradero ‹paradħéro› s. m., spagn. (propr. «termine, limite»). – In etnologia, monticolo artificiale che segna il sito di un antico insediamento indigeno, frequente spec. in Argentina, nel bacino del Río Negro, e in Patagonia, in cui si rinvengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali